HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al Castello di Melfi va di scena La Traviata per la Regia di Antoniu Zamfir

26/08/2019

Le camelie erano il fiore preferito e inseparabile di Marguerite Gautier, la protagonista del romanzo La signora delle camelie (La Dame aux camélias) di Alexandre Dumas figlio, da cui Francesco Maria Piave trasse ispirazione per scrivere il libretto de La Traviata, melodramma in tre atti magistralmente musicato da Giuseppe Verdi. All’inizio di quest’opera lirica, Violetta Valery porge una camelia ad Alfredo Germont in risposta alla sua dichiarazione d’amore, con la promessa che i due si rivedranno quando sarà appassita.

La simbologia della camelia nell’opera di Piave/Verdi è intrecciata strettamente alla storia della protagonista. Dallo studio della simbologia di questo fiore, è nata l’idea registica che ha influenzato la scelta dell’allestimento scenografico e dei costumi. I colori, le forme, i significati portati in scena richiamano a questa passione misteriosa di Violetta per le camelie, al loro legame profondo e osmotico.

La sublime danza del petalo e del calice che percorrono il ciclo vitale congiuntamente, arrivando addirittura a distaccarsi insieme dalla pianta, nella cultura orientale rappresentano alla perfezione la persistenza dell’amore e la devozione reciproca. Petali e calice, infatti, si distaccano insolitamente insieme dalla pianta dopo che il fiore è appassito, invece di scivolare a terra un petalo dopo l’altro. A seconda del colore, il significato della camelia trasmette, inoltre, un messaggio diverso, ma tutte le tonalità rappresentano l’Amore.

Metafora del suo sentire, del suo vivere, del suo essere, la camelia è la quintessenza di questo affascinante personaggio e della nostra lettura della sua storia. (Antoniu Zamfir)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo