|
A San Paolo Albanese la presentazione del libro “Finuzza e le sue storie'' |
---|
13/08/2019 | Nel Museo della Cultura Arbëreshe di San Paolo Albanese è stato presentato un romanzo intrigante dal titolo evocativo: “Finuzza e le sue storie”, di Marinella Battifarano, edito da Altrimedia Edizioni. Dopo i saluti del sindaco, Antonio Mosè Troiano, la professoressa Eliana Rusciani ha introdotto l’opera. Mentre le conclusioni sono affidate ad Annibale Formica, già sindaco di San Paolo Albanese e già direttore del Parco del Pollino. Il romanzo traccia il ritratto di una famiglia borghese, impegnata nel lavoro e nel sociale, la testimonianza di un Sud tutto sommato dai colori accesi con voglia di guardare avanti. Un racconto legato a doppio filo ad una donna forte, tenace, una pioniera di origine arbëreshe antelitteram. L’autrice, infatti, esaudendo un desiderio della madre – la protagonista Finuzza – a distanza di alcuni anni dalla sua morte, ha voluto lasciare un preciso ricordo scritto della storia della sua vita e della sua famiglia. In questa biografia, prendendo spunto dai racconti narrati da Finuzza alla figlia, è delineato un complesso percorso di vita, scandito da tappe liete, meno liete o dolorose. Il calore, l’emotività, la passione, sono sentimenti che vengono fuori con forza dalle parole della Battifarano.Finuzza è una donna d’altri tempi che “non giustificava mai se stessa, sapeva di non potersi fermare. Ha sempre cercato con vivace intuito soluzioni per lo più contrastanti con la mentalità del marito. Non rimpiangeva mai il passato, sapeva con sagacia prevedere i cambiamenti, si adattava alle novità, guardava con speranza al nuovo ruolo della donna nella società.” Ma Finuzza non si limita a ripercorrere solo le vicende di una famiglia, è anche un volume ricco di accadimenti storici strettamente legati alla genealogia degli Smilari: “Certamente la storia degli arbëreshe stanziati nella valle del Sarmento e dintorni è ancora tutta da scrivere – sottolinea l’autrice – Mi auguro che queste poche note possano sollevare interesse tra i giovani, i soli a poter prendere il testimone e continuare la corsa in archivi pubblici e privati, dove ancora si conservano documenti e testimonianze del passato”.
Vincenzo diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|