|
San Severino: la I della scuola media presenta il prossimo ‘Cinefrutta’ |
---|
25/07/2019 | A Giffoni è stata presentata la prossima edizione del Film Festival “Cinefrutta”. All’evento è stata invitata anche la classe I della Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto Omnicomprensivo di Viggianello, plesso di San Severino Lucano, come vincitrice dell’ultimo concorso nella sezione “Scuole Medie”.
I ragazzi, accompagnati dalla professoressa Paola Sassone e dal professor Lucio Marino, hanno raggiunto Giffoni Valle Piana con un mezzo messo a disposizione gratuitamente dall'Amministrazione Comunale di San Severino Lucano.
All’inizio dello scorso mese di maggio la classe aveva ottenuto il riconoscimento per il miglior cortometraggio, dal titolo “Orto degli Dei”. Alla scuola era andato un assegno di 500 euro e alla premiazione era presente anche il noto attore comico Massimo Boldi.
Originale ed immediato, il video ha avuto come sfondo il Parco del Pollino e come protagonisti le divinità dell’Olimpo: alle quali il fauno del pino loricato ha sottratto l’ambrosia, sostituita da frutta e ortaggi.
Gli alunni premiati erano stati: Aurora Cataldi, Rossella Giordani, Aurora La Camera, Andrea Liuzzi, Mihaela Moisei, Andrea Papaleo, Isabella Provenzano e Francesco Pio Viceconte; tutti protagonisti delle riprese (la cui durata non doveva superare i due minuti) realizzate nella Villa Comunale di San Severino Lucano con una macchina fotografica, con successivo montaggio al computer.
La classe ed i docenti sono stati accolti nella “Sala Alberto Sordi”, dove hanno avuto la possibilità di parlare davanti ad una platea composta dai responsabili del Festival e dalla giuria. composta da più di 800 ragazzi dai dieci ai sedici anni.
Nell’occasione sono state raccontate proprio le fasi della realizzazione del cortometraggio. Dopo una prima introduzione da parte della professoressa Sassone, l’alunna Rossella Giordani ha descritto il lavoro svolto: la sceneggiatura, la scelta delle musiche e della location per le riprese e si è soffermata sullo scenario naturale nel quale è stata ambientata la vicenda, tratta dalla mitologia classica, ma riadattata al tema richiesto dal concorso, ovvero, la promozione del consumo di frutta e verdura.
“È stato un momento emozionante – ha osservato la docente Paola Sassone – che ha permesso ai ragazzi di San Severino di conoscere da vicino una manifestazione come quella del Giffoni Film Festival e di inserire questa giornata tra i ricordi più significativi dell'estate 2019. E' proprio il caso di dire che il Parco Nazionale del Pollino è giunto a Giffoni”.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|