|
Valorizzazione territoriale innovativa con Lucanum |
---|
4/07/2019 | Identità e valorizzazione turistica del patrimonio culturale lucano alla base dell’incontro Lucanum con le ProLoco della Basilicata.
Alla presenza del Sindaco Raffaello Ripoli, del Presidente della Pro Loco Scanzano Giovanni Bruno, del consigliere Unpli Nazionale Pierfranco De Marco, del Consigliere della Regione Basilicata, Pasquale Cariello, il Presidente delle Pro Loco Unpli Basilicata Rocco Franciosa e Vito Santarcangelo, Amministatore unico della pmi innovativa iInformatica Srls, hanno presentato l’iniziativa Lucanum, il gioco con le Pro Loco della Basilicata, nuova versione del gioco Made in iInformatica.
“Lucanun - Il Gioco con le Pro Loco della Basilicata – sottolineano Franciosa e Santarcangelo - è stato realizzato grazie alla partecipazione attiva di 84 Pro Loco aderenti che sono protagoniste del nuovo Book di 840 domande, tradotto anche in lingua inglese, per far conoscere tradizioni, prodotti tipici, monumenti e personaggi illustri dei borghi lucani.
Il team Lucanum presente all’evento composto da Vito Santarcangelo, Nicolo Montesano e Demetrio Antonio Cavara ha presentato i risultati ottenuti dal gioco Lucanum, la sinergia con il Comitato Regionale Pro Loco Unpli Basilicata e la nuova versione del gioco, prodotto dell’accordo sancito, che sarà disponibile per l’acquisto durante il mese di Luglio.
Durante l’evento di presentazione allietato dal giovane chitarrista lucano Mirko Gisonte è stata anche decretata Maria Iasiuolo quale vincitrice del contest Lucanum (con ben 175 voti su 336 totali).
Il premio del contest e’ il primo Lucanum Summer, gioco di società su telo mare brevettato dalla società materana, disponibile per il preordine dalla vetrina Facebook della pagina Lucanum.
“Il Lucanum con le Pro Loco della Basilicata, - sottolineano Franciosa e Santarcangelo - si presenta come un valido e innovativo strumento per la valorizzazione turistica territoriale, del patrimonio culturale materiale e immateriale lucano, ulteriore dimostrazione di una Basilicata sempre più vocata ad un turismo internazionale.
Il gioco – ci tengono aa far sapere - sarà proposto agli istituti scolastici lucani poiché – concludono Franciosa e Santarcangelo - l'altro obiettivo importante della collaborazione Lucanum & Pro Loco Unpli Basilicata è far conoscere la Basilicata divertendosi partendo dal coinvolgimento attivo del mondo della scuola e sensibilizzando le nuove generazioni ad un maggiore conoscenza delle ricchezze storiche, artistiche, culturali e paesaggistiche lucane.
Al termine dell'incontro il Presidente della Pro-Loco Francavilla in Sinni Fernando Chiurazzi ha omaggiato l'Unpli Basilicata e la PMI iinformatica di particolari lavori fatti a mano dalle donne hobbiste francavillesi che egregiamente da anni portano avanti un'importante attività di promozione dell'artigianato artistico locale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|