|
MARESACRO, il lancio a Maratea |
---|
2/07/2019 | Si è svolto lo scorso 30 giugno presso il porto di Maratea il primo degli appuntamenti di MARESACRO, programma di attività culturale promosso dal FLAG Coast to Coast che ha da subito suscitato l’interesse delle comunità che annualmente si fanno carico dell’organizzazione dei riti religiosi.
Il focus del progetto è la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale legato al mare, il cui valore non risiede nella manifestazione in sé ma nella ricchezza di conoscenze e competenze che vengono tramandate da una generazione all’altra.
Punto di partenza sono i riti religiosi che si svolgono in mare: processioni che vedono coinvolte la comunità del mare insieme a quella religiosa.
La tradizionale processione "La Madonna va per mare" si è svolta con la partecipazione di numerose imbarcazioni che, dal Porto fino all'isola di SantoJanni, hanno accompagnato l’imbarcazione con la statua. Qui è stato celebrato il rito della benedizione al mare con deposizione della corona e il successivo innalzamento della Bandiera Blu. La processione ha fatto ritorno al porto dove è stata accolta dalla banda musicale e fuochi pirotecnici. Sul molo è stata quindi celebrata la S Messa presieduta da S.E. Mons. Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro.
“Un appuntamento pregno di valori sociali” così lo ha definito il Presidente del FLAG Nicola Mastromarino, che prosegue dicendo “durante lo svolgimento della manifestazione è emerso il forte legame che la comunità marateota ha con il mare e che ha trovato il suo apice nel momento di celebrazione del rito di benedizione delle acque, di deposizione della corona e di innalzamento della bandiera blu sull’isola di Santo Janni”.
MARESACRO parte pertanto dall’appuntamento di Maratea per proseguire sulla costa ionica con gli appuntamenti dedicati ai riti sacri nei mari di Basilicata, ma senza fermarsi a questo.
Obiettivo ulteriore sarà di sviluppare, anche nei mesi successivi a quelli estivi, un programma di attività dalle quali emerga da un lato la sacralità del mare, dall’altro le nuove opportunità per il rilancio dei territori costieri e insieme delle attività economiche, produttive, turistiche.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|