|
A Matera un master per la valutazione del rischio ambientale delle imprese |
---|
21/06/2019 | Si è svolto ieri, a Matera, nell’auditorium della Camera di Commercio, un dibattito aperto tra imprese, enti universitari di ricerca ed enti impegnati nell’elaborazione di approcci e metodologie di supporto alle organizzazioni nell’attuazione delle proprie politiche di sviluppo.
L’iniziativa, promossa da AlfaConsult, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, ha promosso un confronto sulla gestione degli elementi impiantistici critici per la sicurezza e l’ambiente e sulle più attuali strategie di gestione sostenibile delle organizzazioni.
Sono intervenuti membri del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa e del Consorzio Polo Tecnologico della Magona, per l’ambito della ricerca, e tecnici dalle società RINA Consulting S.p.A. e BDO Italia S.p.A., che hanno condiviso esperienze operative e i più attuali approcci di gestione delle organizzazioni.
Durante l’evento , inoltre, è stato presentato il MASTER SECE dell’Università di Pisa, un ambizioso percorso formativo che nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Polo Tecnologico della Magona e la Tecnoparco Valbasento SpA.
Questa iniziativa permette di individuare l’opportunità di rispondere alle specifiche esigenze del territorio lucano e sviluppare un percorso di formazione post-laurea che genererà figure professionali in grado di definire specifiche e requisiti di progettazione, valutare e verificare la conformità di sicurezza e ambiente di impianti e processi industriali e artigianali oltre che valutare il rischio e gli impatti ambientali connessi alle attività produttive e agli impianti tecnologici, nell’ottica della gestione sostenibile di un’organizzazione. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|