|
Calvello: sabato "Giornata Medievale caro et vellus a.d. 1089" |
---|
23/08/2012 | Si svolgerà il 25 agosto a Calvello, con inizio alle 19 la IV Edizione “Giornata Medievale caro et vellus a.d. 1089”.
La festa Medievale di Calvello – spiega una nota della Pro Loco - vuole ricordare l’evento del 4 luglio 1089, data in cui viene citato – nei documenti ufficiali – per la prima volta il nome del paese.
In quel giorno il Conte Mormanno di Marsico Nuovo e l’abate Rado si incontrano.
Il primo dona al convento marsicenese dell’abate, con atto ufficiale, due chiese a Calvello: San Nicola e Santa Caterina.
Programma:
Ore 19:00 Castello
Monaci e popolani risalgono il paese dal Convento di Santa Maria De Plano e si ritrovano con i signori di Calvello in via Sant’Anna, nei pressi della torre Sud. Ad attenderli nobili, musici e saltimbanchi. Qui saranno offerti degli assaggi dai castellani. Inizia il corteo costituito da nobili, popolani e religiosi, che dalle vie del paese arriva al Ponte Sant’Antuono.
Ore 20:00 Ponte di Sant’Antuono
Sulle due rive della fiumara La Terra avviene l’incontro tra i due signori, quello di Calvello saluta il proprio feudatario giunto da Marsico: il conte Mormanno.
Insieme si dirigono verso il convento di S.M. de Plano dove ad attenderli vi è l’abate Rado. Il corteo, completato a Rado, da via Capitano Porcellini giunge in Largo Garibaldi.
Ore 21:00 Rione Piano
Sul palco, allestito davanti alla facciata principale del convento, Mormanno legge il documento ufficiale, una pergamena donata a tutti i partecipanti, con la quale si conclude la donazione.
In Largo Garibaldi rivivrà il borgo medievale. Un’atmosfera suggestiva in cui riscoprire i mestieri degli antichi artigiani, la vita quotidiana dell’epoca e gustare piatti medievali.
A animare la serata il cantastorie e il gruppo Sbandieratori “I Carvinati” di Carovigno (Brindisi).
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Calvello con il patrocinio di:
Comune di Calvello, Apt Basilicata, Gal Basento Calastra e Parco Nazionale Appenino Lucano Val D’Agri Lagonegrese.
I costumi sono stati realizzati dalla Cooperativa Artemis di Laurenzana.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|