HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

MateraHUB:La Cultura nella programmazione europea 2021-2027

19/06/2019

Venerdì 21 giugno a Matera si svolgerà l’incontro “La Cultura nella programmazione europea 2021-2027: linee strategiche e azioni operative” promosso dalla Commissione Europea insieme a Federculture per approfondire principi e azioni del ciclo di programmazione delle politiche di coesione 2021-2027, nelle quali la cultura avrà un ruolo particolarmente importante in quanto sarà uno dei quattro temi unificanti da sviluppare trasversalmente ai 5 obiettivi strategici individuati dall’Unione europea.

Per la Commissione Europea il sostegno alla cultura rappresenta un fondamentale investimento nelle persone, nello sviluppo sostenibile e per la crescita economica dei territori.

L’incontro aiuterà a comprendere la traccia del processo negoziale tra l’Italia e la Commissione Europea, che servirà a definire la proposta dei regolamenti a cui si ispirerà la futura politica di coesione.

Per Matera Capitale europea della Cultura, il modello vincente promosso dalla Commissione Europea che pone la cultura come principale leva di sviluppo del territorio è stato al centro del processo di candidatura e ha creato le condizioni per una consapevole crescita della città e dell’intero territorio regionale che guarda già al futuro.
Interventi

L’appuntamento sarà aperto da Demetrio Martino, Prefetto di Matera, e Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Seguiranno gli interventi di:

Themis Christophidou, Direttore Generale per l’Istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura della Commissione europea;
Anna Misiani, Dipartimento Politiche di Coesione, Presidenza Consiglio dei Ministri;
Claudio Bocci, Direttore Federculture;
Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019;
Vincenzo Santochirico, Presidente Fondazione Sassi; Michele Somma, Presidente CCIIA Basilicata.
Conclusioni: Raffaello de Ruggeri, Sindaco di Matera.

Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 20 giugno scrivendo alla seguente e-mail:
eventi@federculture.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo