|
Domani a Castronuovo la Marcia per la cultura |
---|
4/06/2019 | Mercoledì 5 giugno le strade di Castronuovo saranno teatro festante della Marcia per la Cultura. Il corteo partirà alle ore 9,30 da Piazza Salvatore Bologna, dove si potrà ammirare il primo Murales che rappresenta una scena della vita di Sant’Andrea Avellino, il grande Santo dell’Ordine dei Chierici Regolari (Padri Teatini) che proprio a Castronuovo ebbe i natali. Scendendo lungo la strada principale del paese si incontrano altri due murales con scene di vita del Santo. Le tre Opere saranno illustrate ai presenti a cura della Pro Loco che con l'Istituto comprensivo "Nicola Sole" plesso di Castronuovo di Sant'Andrea, in collaborazione col MIG (Museo Internazionale della Grafica) – Biblioteca “Alessandro Appella”, con il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Schewiller”, - Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino e Comune di Castronuovo hanno organizzato l’interessante manifestazione.
Il programma prevede una sosta in Piazza della Civiltà Contadina, dove sono presenti opere dei Maestri Consagra e Maccari. Il leccio, simbolo della piazza di Castronuovo, diventerà per un giorno, l’albero della cultura, infatti sarà addobbato con frasi attinenti al tema. La piazza farà da scenario all’esibizione degli alunni della Scuola Materna che si esibiranno nel balletto “Un libro è un tesoro”, per portare all’attenzione che, anche se oggi ci sono tanti computer e telefonini, il libro rimane sempre il miglior amico , che dona tanta saggezza e conoscenza. Gli alunni della primaria canteranno “chi lo dice che…” canzone in cui viene descritta una giornata scolastica e l’importanza dell’istruzione.
I ragazzi della scuola secondaria, leggeranno un estratto del discorso che Malala, la ragazza ferita dai Talebani mentre andava a scuola, tenne all’Onu.
Infine canteranno il brano in inglese : “do it now” che in italiano vuol dire “fallo ora” , sulle note di bella ciao, in cui si vuol ricordare che l’ambiente va tutelato e difeso poiché è fondamentale per la nostra esistenza, ed è per tutti noi “la cultura vivente”.
La tappa successiva prevede la sosta in Piazza Castello e l’illustrazione delle targhe dedicate agli illustri personaggi che dal 1980 hanno dato lustro alla “Serata della Cultura” organizzata ad agosto di ogni anno dalla Pro Loco, con la collaborazione del MIG. Di seguito è prevista la visita alla Casa Natale di Sant’Andrea Avellino, dove è possibile ammirare la “Porta di Sant’Andrea”, opera bronzea realizzato dallo scultore Antonio Masini, ed ascoltare la prof.ssa Severina Di Pierro che leggerà un testo composto dagli alunni della Scuola Media in onore di Sant’Andrea Avellino. In Piazza G. Marconi la parola passerà all’associazione “Gli Amici del MIG” che illustreranno le attività e le opere, di grande valore artistico e letterario, custoditi nei tre Musei e nella Biblioteca “Alessandro Appella”. Nella stessa Piazza è possibile visitare la Chiesa Madre e l’Atelier di Guido Strazza. La visita al Museo del Presepio rende obbligatorio il giro nel Rione Manca dove, in locali suggestivi, sono esposti circa duecento Presepi. Di ritorno è prevista una sosta in Piazza D’Amelio dove il “Circolo Legambiente di Castronuovo di Sant’Andrea” presenterà la piazza delle erbe alimentari/officinali con mostra e assaggi di prodotti locali.
La manifestazione si concluderà in Piazza Marconi con gli interventi del Sindaco del comune di Castronuovo di Sant’Andrea sig. Antonio Bulfaro, del Parroco don Luis Rodriguez, della Dirigente scolastica prof.ssa Rosa Schettini e del dott. Tomangelo Cappelli coordinatore regionale del Progetto “In marcia per la cultura”.
Ogni famiglia riceverà in omaggio il libro “Sant’Andrea Avellino – Un pensiero al giorno” scritto dal nostro concittadino ing. Nicola Arbia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|