HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pertosa, al Festival Negro la musica tradizionale lucana

21/08/2012

C'è tanta tradizione musicale lucana nel festival "Negro", che aprirà i battenti domani, 22 agosto, a Pertosa (Salerno), al confine tra la Basilicata e la Campania. Toccherà infatti alla Scuola d'Arpa popolare di Viggiano aprire la rassegna (alle 21.oo) all'interno delle grotte dell'Angelo, e scaldare il pubblico per il concerto di Caparezza, sul palco principale. Il 23 agosto, invece, saranno i Renanera di Lagonegro (Potenza) ad accendere i riflettori sul main stage (ore 22) e aprire la strada al ritmo di Daniele Sepe.
Prosegue quindi anche quest'anno il legame musicale tra la Basilicata e la Campania, in una sorta di "Grande Lucania" del ritmo tradizionale cominciato due anni fa con le zampogne del Pollino che hanno accompagnato il concerto della cornamusa più famosa del mondo, quella dell'asturiano Hevia.
A sfilare sul piccolo palco dell’antro in grotta, i giovani studenti della “Scuola d’arpa popolare” viggianese, guidati da Lincoln Almada, arpista paraguayano, autore di un metodo di insegnamento per l’arpa portativa, strumento storicamente simbolo della comunità di Viggiano, nella memoria del tempo. Il gruppo è strutturato in circa una decina di allievi, con un’età compresa tra i 7 e 15 anni e si muove attraverso repertori classici del territorio: viggianesi e tarasconi della tradizione, accanto a nuove composizioni che cercano di aggiornare stili e portamenti. Il Comune di Viggiano ha affidato ad Almada l’incarico di formare una nuova generazione di arpisti in grado di rilanciare questa preziosa arte musicale e le Grotte accoglieranno questi primi, timidi passi della Scuola sul sentiero dell’arpa popolare. Dopo di loro, sul palco principale salirà Caparezza, in una curiosa e unica fusione tra la melodia dell'Arpa, il ritmo tipico del Rap e i testi di denuncia sociale portati avanti dall'artista pugliese. La seconda tappa del viaggio tra Lucania e Campania è segnata dall'esibizione dei Renanera, il 23 agosto. Il 24 agosto è la volta degli Elva Lutza (Antrosuono, ore 21). Sul palco principale (ore 22) salgono invece due vere orchestre: l’Orquestra todos da Lisbona e l’Orchestra di via Padova di Milano. La chiusura del festival sarà ancora all’insegna della dialettica e delle identità instabili e, quindi in movimento, che danno il tema della manifestazione. Alle 21 Peppe Voltarelli spegne i riflettori di Antrosuono. Sul palco principale sale il detentore dell’antica tradizione della “tammorra”, ’A paranza do’ lione, qui in versione quartetto, che incrocerà il linguaggio ritmico e melodico per costruire un ponte tra l’Africa di Fela Kuti, con il suo originalissimo funky-afro-beat, proposto dalla Mamud band, gruppo italianissimo che ha saputo rivisitare la più moderna cultura musicale africana e quella particolare capacità della cultura partenopea di misurarsi con altre forme musicali, in questo caso con il nomadismo musicale rom, che Mimmo Maglionico e il suo gruppo musicale Pietrarsa e gli O’rom concerterà costruendo un concerto policentrico, per un evento originale e sicuramente unico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo