|
Maggio potentino, due le iniziative proposte dalla cooperativa sociale La Mimosa |
---|
22/05/2019 | Una serata al teatro Stabile di Potenza, in programma per il 23 maggio con ingresso gratuito, e un quadro contadino per la Parata dei Turchi il 29 maggio. Sono questi i contributi aggiuntivi, in onore dei novecento anni dalla morte di san Gerardo, che la cooperativa sociale La Mimosa, aderente a Legacoop, presenta per l’edizione 2019 del “Maggio potentino”.
Giovedì 23 maggio, alle ore 18:30, al Teatro Stabile di Potenza, si terrà l’iniziativa denominata “Qui, proprio accanto a te, guarda...”, ideata da La Mimosa con l’associazione Teatro Rigodon di Rieti. Diverse le rappresentazioni in programma per la serata; si passa da momenti di teatro alla danza, dal canto alla recitazione e verranno coinvolti artisti, persone a svantaggio sociale e alcuni testimonial della città come Oreste Lopomo, Gaetano Cappelli, Tonino Centola, Antonella Amodio. Nel corso dell’iniziativa sarà donato al Vescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, monsignor Ligorio, un presepe realizzato nell’ambito di un laboratorio integrato tra ragazzi disabili, persone con problemi di salute mentale e beneficiari del progetto Sprar. Il laboratorio è stato condotto a titolo gratuito dal maestro presepista Franco Artese, noto in tutto il mondo per le sue opere tra le quali i famosi presepi realizzati per il Papa a Roma, a Gerusalemme, a New York, Sidney.
Per quanto riguarda la parata, da diversi anni ormai la cooperativa La Mimosa partecipa con il suo “carro dei diritti”: un carro in legno, trainato da una coppia di buoi di razza podolica, appositamente ideato e realizzato nell’ambito delle attività del centro Rotary di Bucaletto per consentirne la fruibilità da parte di persone disabili grazie alla sua altezza contenuta, alle barre di sostegno e ad altri accorgimenti tecnici. E così, se prima i ragazzi del centro diurno partecipavano solo attraverso la realizzazione in attività laboratoriali dei cosiddetti “cinti votivi”, hanno poi avuto la possibilità, anche se in sedia a ruote, di partecipare alla Parata dei Turchi per tutto il lungo percorso della stessa.
“Il proposito della cooperativa La Mimosa – aggiunge il presidente Francesco Ritrovato – è stato sempre quello di trovare il modo per garantire la partecipazione attiva oltre che la fruibilità degli eventi da parte di persone che, a causa della propria condizione, non sempre hanno l’opportunità di vivere questi momenti di festa come gli altri”. Il carro apre, il 29 maggio, il “Quadro contadino”, composto da ben 45 persone tra cui, oltre che operatori e beneficiari del centro diurno Rotary di Potenza e dello Sprar di Tito, ci sono i suonatori del Comitato feste popolari di Grassano, gruppo di musica popolare che strutturalmente collabora con la cooperativa. Buona parte degli abiti tipici contadini indossati per l’occasione, inoltre, sono stati realizzati dalle donne beneficiarie dello Sprar di Tito nell’ambito di un corso di sartoria.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|