|
A Rivello manifestazione sulla transumanza |
---|
16/05/2019 | domani (venerdì 17/05) a Rivello l’appuntamento
"Giornata della transumanza, della biodiversità e della cultura dell'alimentazione"
La transumanza si appresta ad essere riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale della umanità. Una tematica di grande interesse ed attualità, che sarà approfondita nell’ambito dell’evento organizzato dall’Amministrazione comunale della suggestiva cittadina dell’entroterra tirrenico.
Alle ore 19 si terrà un seminario su "Civiltà della transumanza e cultura della prevenzione e delle corretta alimentazione" con Ettore Bove (docente di Economia politica Agroalimentare della UniBas), Vincenzo Barile (responsabile regionale Lega Italiana Lotta ai Tumori), Rossella Sapio (Autore e regista), Antonio Manfredelli (Sindaco di Rivello).
Prima e dopo il seminario, a partire dalle ore 17, nel piazzale del cinquecentesco Monastero di Sant’Antonio, si susseguiranno numerose attività di animazione culturale e spettacolare, con lo spettacolo di teatro-falconeria, la rappresentazione artistico-culturale della Associazione Kalura Meridionalismo, il concerto di Agostino Gerardi e Antonio Nicola Bruno, le degustazioni di specialità enogastronomiche locali.
Inoltre, al connubio Transumanza/Brigantaggio, sarà dedicato l’angolo tematico “Rivello incontra la Grancia. Ne parleranno i fondatori della Grancia Gianpiero Perri e Nicola Manfredelli, e si potrà assistere al monologo della brigantessa Filomena Pennacchio interpretato da Jole Franco.
“Con questa manifestazione, afferma il Sindaco Antonio Manfredelli, Rivello, che è anche sede del Presidio Permanente della Dieta Mediterranea, vuole riconfermare l’importanza che da sempre ha riservato al tema della Natura, delle Tradizioni, dell’Enogastronomia, dell’Arte e della Cultura.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|