|
La grande lirica a Potenza. Tra i protagonisti anche la senisese Orofino |
---|
11/05/2019 | C’era anche un’ugola senisese nel ‘Don Giovanni’, celebre opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart, che grande successo ha avuto pochi giorni fa sul palco del Teatro Stabile di Potenza. Si tratta della soprano Antonella Orofino, alla cui voce e al cui portamento è stato affidato il ruolo di Donna Elvira, simbolo di passione e di sofferenza, abbandonata dal protagonista ma mai vinta dall’odio. La celebre opera di Mozart ha avuto una regia d’eccezione: quella di Katia Ricciarelli con la direzione del maestro Francesco Zingariello.
Bravi tutti, in una macchina spettacolare perfetta e difficile da realizzare ma che, alla fine, ha reso degno omaggio, come ha detto Zingariello alla stampa, alla grande tradizione del melodramma il cui valore viene riconosciuto in ognuna delle nostre produzioni. Lo spettacolo, realizzato con il contributo della Bcc Basilicata. L'iniziativa rientra nell'ambito del cartellone di "Basilicata Opere in atto". “Vogliamo dare un'offerta di qualità per il nostro pubblico- aveva spiegato Zingariello- Il dato reale sul quale abbiamo deciso di lavorare è che in Basilicata non esiste produzione operistica; competenze e professionalità per impegnarci in questo senso erano necessarie. Il lavoro che svolgiamo da anni con i giovani dell'Opera Studio 2.0 sta promuovendo giovani talenti in grado di affrontare anche il difficile repertorio mozartiano".La prima nazionale del "Don Giovanni" e il debutto della compagnia della quale fa parte anche l'Orchestra della Magna Grecia, il coro lirico di Bitonto Festival e i Solisti dell'Opera Studio 2.0 proseguirà la tournèe dopo la data potentina, a partire dal prossimo mese di ottobre, a Matera, Taranto, Lecce e Barletta.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|