HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, arrivano "I pipistrelli dell'Italia Meridionale"

4/05/2019

Un incontro a tutto tondo sulle particolarità dei pipistrelli e sulle suggestioni che hanno ispirato numerosi film. Da Dracula a Batman, infatti, sono da sempre nell'immaginario collettivo a metà tra repulsione e simpatia e questa volta sono anche i protagonisti del volume di Pier Paolo De Pasquale “I pipistrelli dell'Italia Meridionale” edito da Altrimedia.

Il libro sarà presentato il 9 maggio alle 18 a Matera nel corso di “Echi nella notte” presso la Sala Levi del Museo d'Arte Medievale e Moderna di Basilicata (Palazzo Lanfranchi). Insieme all’autore interverranno: Maurizio Gioiosa, Direttore del Museo Provinciale di Storia Naturale di Foggia; Gemma Lanzo, Sindacato nazionale Critici Cinematografici; Gabriella Lanzillotta, Direttore Editoriale Altrimedia Edizioni; modera Gianni Palumbo, curatore della collana “Tutta la Terra abitata”.

I pipistrelli sono mammiferi molto specializzati, capaci di volare e di localizzare le prede nell'oscurità attraverso un sofisticato biosonar, adattamenti che hanno contribuito in modo significativo al loro successo evolutivo. Il libro di De Pasquale descrive i principali aspetti della biologia e della storia naturale di questi affascinanti animali, focalizzandosi sull'ecologia e le problematiche di conservazione delle diverse specie nelle regioni dell'Italia meridionale, un territorio fragile, estremamente vario e ricco di biodiversità. Il testo è ricco di fotografie di pipistrelli, tutte scattate in habitat naturali, ad animali catturati da ricercatori autorizzati per le attività di cattura temporanea a fini scientifici - la cattura dei pipistrelli è infatti proibita per legge, previa autorizzazione rilasciata dagli organi competenti.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo