HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera,inaugurazione progetto M.E.M.O.RI.

2/05/2019

Sarà inaugurato Venerdì 3 maggio 2019, alle ore 19.00, presso la Chiesa Santa Maria De Armenis di Matera, il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 M.E.M.O.RI. ovvero Museo Euro Mediterraneo dell'Oggetto RI-fiutato, coprodotto da La luna al guinzaglio e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e sostenuto dal fondo etico della Banca di credito cooperativo BCC Basilicata.


M.E.M.O.RI. è un museo itinerante che espone frammenti, tracce, piccoli oggetti raccolti e ri-fiutati, ovvero rielaborati, dopo un viaggio compiuto in 5 città mediterranee (Genova, Marsiglia, Malaga, Tunisi e Tétouan) e in 5 città lucane (Bernalda, Venosa, Matera, Muro Lucano, Potenza).

La particolarità di M.E.M.O.RI. è che gli oggetti esposti, grazie all’intervento creativo e all’innesto di dispositivi di carattere meccanico, elettronico e digitale (circuiti, applicazioni, comandi, oggetti-appendice ecc.) rendono interattiva l’esperienza e consentono di attivare una "mano-missione", un intervento diretto delle mani del visitatore sulla teca, al fine di consentire una fruizione multisensoriale delle opere.

M.E.M.O.RI. si articola in 5 sezioni che prendono il nome di Stanze, ovvero spazi in cui si invita appunto a stare, a darsi tempo, rallentare, esplorare: Stanza dei Segni, Stanza dei Frammenti, Stanza delle Cadute, Stanza delle Ripetizioni e Stanza delle Chimere che verrà aperta il prossimo 27 maggio.
Le Stanze sono precedute da un Anarchivio, un archivio insolito che mira ad approdi narrativi differenti e sono accompagnate da installazioni che offrono l’accesso al Museo Spontaneo, un sistema diffuso di musei in rete col M.E.M.O.RI., aperti in diversi luoghi da cittadini, persone, associazioni che intendono trasformare la loro collezione di oggetti in racconto, storia, incontro, accoglienza.



M.E.M.O.RI. resterà aperta fino al 7 luglio prossimo e nel corso del periodo espositivo ospiterà diversi eventi quali laboratori, mostre temporanee, installazioni alla presenza di autori nazionali ed internazionali, per cui sarà possibile trovare informazioni al sito: www.memori.pro

Per l’ingresso e la partecipazione agli eventi è necessario acquistare il passaporto sul sito www.materaevents.it
Per i gruppi dalle 15 persone in su e per le scuole la prenotazione è obbligatoria via email: passaporto@matera-basilicata2019.it
ORARI E GIORNI DI APERTURA:
Dal 03/05 al 09/06
| Lunedì e Martedì | Dalle h 10:00 alle h 13:00
| Venerdì e Sabato | Dalle h 11:00 alle h 18:00
Dal 21/06 al 23/06 | Dalle 11:00 alle 18:00
Dal 28/06 al 30/06 | Dalle 11:00 alle 18:00
Il 01/07 e il 03/07 | Dalle 10:00 alle 13:00
Dal 05/07 al 07/07 | Dalle 17:00 alle 20:00




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo