|
“Uno scatto nell’Agri” chiude rassegna "Ambiente-Territori” |
---|
14/05/2011 | Con il film-documentario “Uno scatto nell’Agri” del giovane regista di Marsicovetere Salvatore Metastasio si è chiusa in mattinata nel Sala Convegni dell’Ente Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese la prima edizione di “Film-Ambiente-Territori”. Rassegna cinematografica promossa dall’amministrazione dell’ultimo dei Parchi Nazionali, curata da Mimmo Mastrangelo ed avente come obiettivo, oltre ad aprire una finestra sulle problematiche ambientaliste, promuovere le bellezze e le tradizioni dei luoghi della Val D’Agri e del Lagonegrese. Una proiezione speciale quella con “Uno scatto nell’Agri” in quanto il pubblico sarà una delegazione di docenti e studenti dell’Estonia, Polonia, Lettonia, Turchia, Grecia, Romania i quali, insieme a loro colleghi dell’Istituto Agrario di Villa D’Agri aderiscano a Comenius, progetto comunitario finalizzato, tra l’altro, alle attività di cooperazione scolastica multilaterali, alla mobilità degli scambi di allievi e personale docenti tra i vari Stati membri della Comunità Europea, nonché ad incoraggiare l’apprendimento delle lingue straniere. Il lavoro di Salvatore Metastasio è film-documentario (però girato seguendo un registro di regia cinematografica) che una zoommata su alcuni dei posti più suggestivi di Brienza, Moliterno, Marsicovetere, Sarconi, Tramutola… E’ il viaggio di scoperta di Tony Marsico, un giovane fotografo australiano che decide di fare un fotoreportage nei paesi valligiani da cui provengono sui genitori e nonni . Sul filo del racconti trasmessi dal nonno, il ragazzo segue un suo percorso ideale, istintivo, sentimentale, cercando immortalare sul negativo gli istanti, le situazioni, i volti, i paesaggi, i colori, le bellezze naturali più suggestive in cui si imbatte. “Uno scatto nell’Agri” è una sorta di verifica tra la memoria (la voce, i racconti del nonno) e la scoperta reale un pezzo di Lucania e che allo sguardo dello spettatore si può presentare come un itinerario, una geografia del cuore e dei sentimenti. Nei panni del protagonista l’attore Diego Genovese, mentre la colonna sonora del film è arrangiata quasi come se fosse un secondo occhio della macchina da presa dagli Ethnos del maestro-concertatore Graziano Accinni. Efficace la fotografia curata dallo stesso Salvatore Metastasio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|