|
|
| Convegno Episcopia "I dialetti patrimonio dell'umanità" |
|---|
27/04/2019 | Avevo ricevuto un invito a partecipare ad un convegno di glottologia e linguistica, mi sono ritrovato a vivere un intenso, appassionante, estroso ed originale viaggio nei meandri di una delle mie lingue madri e come succede nei viaggi più belli, ho fatto un sacco di inaspettate scoperte.
La mia Beatrice, la guida in questo Paradiso linguistico, è stata la Professoressa Patrizia Del Puente, docente presso l’Università degli Studi di Basilicata di glottologia e linguistica.
A dire il vero non ero l’unico viaggiatore, la manifestazione, patrocinata dal Comune di Episcopia , ha portato un sacco di “passeggeri” presso la sala del convento di S.Antonio ad Episcopia, tutti attenti ed interessati.
L’atlante linguistico di Basilicata (A.L.Ba.) era il territorio da esplorare, un territorio inconsapevolmente noto agli abitanti di ogni piccolo Comune della nostra regione.
Da bambino ero stato più volte diffidato dall’esprimermi in dialetto, come se parlando la mia vera lingua madre avessi commesso chissà quale sacrilegio, niente di più sbagliato per la Professoressa Del Puente e… adesso anche per me.
La nostra regione, sempre considerata fanalino di coda in tema di ricchezze, di una cosa davvero non può dirsi povera, la ricchezza della nostra terra sono i dialetti, un crogiuolo di lingue che necessitano di ben 31 vocali per essere scritte e parlate.
I dialetti sono ricchezza perché mostrano e dimostrano le nostre origini, la nostra storia, le nostre esperienze ed una strada aperta per il nostro futuro.
Non sarei davvero in grado di illustrarvi, con la stessa maestria della Del Puente, la potenza della nostra lingua madre ma, se vi dovesse capitare di leggere il suo nome sul volantino di qualche convegno… regalatevi un paio d’ore per arricchire il vostro animo.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|