HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno Episcopia "I dialetti patrimonio dell'umanità"

27/04/2019

Avevo ricevuto un invito a partecipare ad un convegno di glottologia e linguistica, mi sono ritrovato a vivere un intenso, appassionante, estroso ed originale viaggio nei meandri di una delle mie lingue madri e come succede nei viaggi più belli, ho fatto un sacco di inaspettate scoperte.
La mia Beatrice, la guida in questo Paradiso linguistico, è stata la Professoressa Patrizia Del Puente, docente presso l’Università degli Studi di Basilicata di glottologia e linguistica.
A dire il vero non ero l’unico viaggiatore, la manifestazione, patrocinata dal Comune di Episcopia , ha portato un sacco di “passeggeri” presso la sala del convento di S.Antonio ad Episcopia, tutti attenti ed interessati.
L’atlante linguistico di Basilicata (A.L.Ba.) era il territorio da esplorare, un territorio inconsapevolmente noto agli abitanti di ogni piccolo Comune della nostra regione.
Da bambino ero stato più volte diffidato dall’esprimermi in dialetto, come se parlando la mia vera lingua madre avessi commesso chissà quale sacrilegio, niente di più sbagliato per la Professoressa Del Puente e… adesso anche per me.
La nostra regione, sempre considerata fanalino di coda in tema di ricchezze, di una cosa davvero non può dirsi povera, la ricchezza della nostra terra sono i dialetti, un crogiuolo di lingue che necessitano di ben 31 vocali per essere scritte e parlate.
I dialetti sono ricchezza perché mostrano e dimostrano le nostre origini, la nostra storia, le nostre esperienze ed una strada aperta per il nostro futuro.
Non sarei davvero in grado di illustrarvi, con la stessa maestria della Del Puente, la potenza della nostra lingua madre ma, se vi dovesse capitare di leggere il suo nome sul volantino di qualche convegno… regalatevi un paio d’ore per arricchire il vostro animo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/10/2025 - Menzione speciale a City Vision 2025 per Sasso di Castalda

Tra oltre 60 città italiane e 40 progetti dedicati all’innovazione urbana, Sasso di Castalda si è distinto come il borgo più piccolo tra i premiati a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, ricevendo una menzione speciale nazionale per il progetto “Ponte...-->continua

21/10/2025 - Il 24 ottobre giornata formativa sul dissesto idrogeologico

Il commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, la Direzione Generale per le Infrastrutture della Regione Basilicata e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) promuovono una giornata formativa dal titolo “Gestione dissesto idrogeo...-->continua

21/10/2025 - Donazione all’Hospice di Lauria: un elettrocardiografo in memoria di un paziente

Un gesto di estrema attenzione alle necessità di chi ha bisogno. Si traduce così la donazione di un apparecchio elettrocardiografo destinato all'Hospice del presidio ospedaliero di Lauria che ricade nelle competenze dell'azienda sanitaria locale di Potenza. -->continua

21/10/2025 - Chiaromonte: al ''Sagittario'' l'autunno è storia e futuro

Tradizione, natura e tecnologia si incontrano domenica 26 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Contrada Sagittario, dove l’associazione Abbazia di Santa Maria del Sagittario organizza la terza edizione della manifestazione “Alle Castagne di Sagittario”. -->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo