|
Il MUSMA come sala cinematografia per un cartone animato |
---|
17/08/2012 | Martedì 28 agosto 2012, alle ore 19.30, il MUSMA si trasformerà in sala cinematografica, in occasione di CARTONI SOTTO LE STELLE, iniziativa estiva rivolta ai bambini, ma consigliata anche ad un pubblico adulto, e inserita nel cartellone della rassegna musicale “Dal segno al suono. Dal suono al segno” dedicata, nella III edizione, a John Cage.
Palazzo Pomarici, sede del MUSMA, ospiterà un’insolita forma di happening che, alla classica proiezione del cartone animato, sostituisce l’illustrazione di una favola scritta dal compianto Franco Palumbo, personalità di grande spessore umano e culturale della città dei Sassi, scomparso un anno fa. Il figlio Giuseppe, noto fumettista già illustratore di Diabolik per la Casa Editrice Astorina, racconterà per immagini le parole scritte da suo padre, che alle favole per bambini, e soprattutto a quelle legate alla tradizione materana, ha dedicato gran parte del suo impegno testo a conservare e a tramandare i valori dell’identità lucana.
Nel primo ipogeo del Museo i partecipanti ascolteranno la favola letta dall’attore Carlo De Ruggieri e ne seguiranno su uno schermo, attraverso una speciale telecamera posta sul piano di lavoro, le immagini realizzate da Giuseppe Palumbo.
Per la partecipazione all’iniziativa è richiesta la prenotazione chiamando la segreteria del MUSMA al numero di telefono + 39 399 9357768 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@musma.it.
Il costo del biglietto singolo è di €8.00. Le coppie di fratelli potranno usufruire del biglietto speciale di €12,00.
Il prossimo appuntamento della rassegna musicale si svolgerà il 5 settembre 2012 per il terzo e ultimo concerto che vedrà Marco Fusi esibirsi nei Freeman Etudes di John Cage e in alcuni brani inediti di giovanissimi compositori italiani.
La rassegna è patrocinata dal Comune e della Provincia di Matera, dalla Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici della Basillicata, dal Conservatorio E.R. Duni di Matera, dal comitato Matera 2019, dalla etichetta discografica Stradivarius e da Rai Radio 3.
Tra i partner e gli sponsor tecnici: Ego 55 Emozioni Visive, Lab sonic recording studio, Palazzo Gattini Luxury Hotel, Samsara centro yoga, www.SassiLive.it.
La programmazione degli eventi della rassegna è consultabile anche tramite smartphone e tablet all'indirizzo http://johncage.ego55.com sulla versione mobile sviluppata dall'agenzia di comunicazione, pubblicità e web EGO55 che ha curato anche l'intero progetto grafico della manifestazione.
__________________________
Cenni biografici
Giuseppe Palumbo è nato a Matera nel 1964. Ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 su riviste come “Frigidaire” e “Cyborg”, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista. Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystère della Sergio Bonelli Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina. “Tomka, il gitano di Guernica”, su testi di Massimo Carlotto, e “Un sogno turco”, su testi di Giancarlo De Cataldo, sono editi da Rizzoli. La Comma 22 di Bologna gli dedica una collana di volumi aperta da “Diario di un pazzo”, adattamento di un racconto di Lu Xun, e seguita da “Cut Cataclisma”, che raccoglie tutte le storie prodotte fino al 2006 per la casa editrice giapponese Kodansha. Di recente ha pubblicato “Eternartemisia” e “Aleametron”, realizzati in collaborazione con Palazzo Strozzi Firenze, e il primo saggio di critica storico letteraria a fumetti, “L’elmo e la rivolta. Modernità e surplus mitici di Scipione e Spartachi”, su idea e testi di Luciano Currieri. Ha illustrato diverse favole in dialetto materano, scritte da suo padre Franco e, proprio in questi giorni, ha pubblicato con le Edizioni delle Cometa, “Sei tocchi di lame. Vita, morte e miracoli di Sant’Andrea Avellino”. Docente di disegno e fumetto, ha vinto numerosi premi in Italia, tra cui lo Yellow Kid, il Bonaventura e l'Attilio Micheluzzi-COMICON come miglior disegnatore.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|