|
Presentazione del progetto "Il canto popolare di Tricarico" |
---|
9/04/2019 | Venerdì 12 aprile, presso l’Auditorium Comunale di Tricarico, alle ore 19.00, sarà presentato il progetto “Il canto popolare di Tricarico” con la proiezione del video documentario che racconta i risultati di una ricerca sul canto popolare a Tricarico, il primo capitolo di una più ampia raccolta, una piccola e parziale selezione di un’antologia di canti che si cerca di strappare all’oblio, quasi in una lotta contro il tempo, intervistando gli ultimi depositari di questo prezioso patrimonio culturale che si va gradatamente perdendo, raccogliendo dalla viva voce dei protagonisti quel che resta, nella loro spesso inossidata memoria, di un passato che in un certo senso è ancora presente.
A seguire vi sarà un dibattito con approfondimenti sugli aspetti culturali, sociali e demoantropologici emersi. Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative di Promozione e Comunicazione del Patrimonio Culturale Intangibile della Regione Basilicata, e ha visto la collaborazione di diverse professionalità, coinvolte nella ricerca e nella pubblicazione di un cofanetto comprendente il CD con una selezione di canti popolari inediti della nostra tradizione, corredato da un opuscolo con i testi trascritti, tradotti e analizzati, e il relativo documentario in DVD, un’operazione complessa che si pone lo scopo di valorizzare questo grande bene culturale immateriale.
Introduce e modera il giornalista Francesco Ditaranto, sono previsti gli interventi degli autori della pubblicazione: Giuseppe Fedele (A.P.S Planar) e Paolo Fedele (Namias fotografia e informatica), autori del coordinamento artistico, videoriprese, audio in presa diretta, montaggio ed elaborazione grafica; Antonietta Vizzuso, studiosa di demoetnoantropologia che ha curato la ricerca, i testi dell’introduzione, la trascrizione, la traduzione e l’analisi dei canti; Antonio Guastamacchia, cantore di musica popolare, voce e collaboratore della ricerca; Francesco Fabrizio della Aml Studio Recording.
La serata sarà allietata da intermezzi musicali a cura di Antonio Guastamacchia, Antonio Miseo e Antonio Brienza.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|