HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano. Open Sound Festival per Matera 2019

9/04/2019

Open Sound Festival lancia una sfida: ricodificare suoni antichi di millenni in chiave elettronica per creare nuove visioni sonore, alla ricerca di un sound nu-lucano. Lanciata a Milano durante la Design Week, la call internazionale per producer e dj è aperta dal 9 aprile al 26 maggio prossimo, come preludio all’Open Sound Festival, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Multietnica e Fondazione Matera Basilicata 2019, a Matera dal 28 agosto al primo di settembre.
Come funziona la call? Dal martedì 9 aprile la grande Audio-Library Open Sound ha reso disponibili online suoni in open source, corali e collettivi, generati con strumenti autocostruiti: cori arbëreshë, zampogne, campanacci, cupa cupa, e percussioni, raccolti nel corso delle due residenze artistiche del compositore Yuval Avital in terra lucana e poi registrati in successive sessioni in studio. Con questi suoni producer e dj possono comporre nuove tracce mixandoli con beat elettronici e sottoporre le loro creazioni ai curatori di Open Sound, che selezioneranno due tracce.
I creatori delle due tracce selezionate saranno ospiti di Open Sound Festival dal 28 agosto al 1 settembre 2019 a Matera, parteciperanno a incontri e workshop dell’Open Sound Academy (OSA), a stretto contatto con produttori e artisti italiani e internazionali. Le loro tracce risuoneranno sul main stage del festival. La call internazionale è rivolta a producer e invita alla ri-codifica di questi suoni per nuove produzioni musicali, alimentando così una comunità creativa ispirata al concept del festival.
L’audio library Open Sound sarà svelata in occasione di Open Sound Session #2 l’evento a cura di Music Innovation Hub, che dal 9 al 15 aprile, durante la Design Week all’interno di Base Milano, offrirà un assaggio del festival, attraverso un esperimento di de-costruzione e ri-costruzione delle identità musicali. Grazie a un’installazione interattiva il pubblico potrà divertirsi a mixare suoni antichi di millenni con beat elettronici e basi digitali, annullando così la distanza tra generi musicali. Tutti i suoni della Audio Library sono resi disponibili online ad artisti di tutto il mondo per remix o sessioni live.
Open Sound Festival vuole valorizzare la musica come bene comune ed esplora le radici della musica come fenomeno di produzione collettiva. Alla sua prima edizione, dal 28 agosto al 1 settembre 2019, OSF presenta un programma di cinque giorni, con mostre, installazioni, workshop e prove aperte, performance sonore tra l’universo ancestrale degli strumenti tradizionali lucani e la musica contemporanea, rappresentata da musicisti e producer di profilo internazionale, e un corteo finale, denominato #Urla, con la regia di Yuval Avital, compositore e artista multimediale.
#Urla è una gigantesca opera sonora in movimento, un fiume umano caratterizzato dall’esecuzione di un'inedita e irripetibile “partitura musicale geografica”, che si snoderà lungo le vie dei Sassi di Matera con voci femminili arbëreshë, zampogne, campanacci, cupa cupa, percussioni, canti a zampogna, maschere carnevalesche sonorizzate.
Open Sound è un’opera collettiva guidata da un ensemble curatoriale multiforme. Nicola Scaldaferri, docente universitario e etnomusicologo; Nico Ferri, coordinatore del progetto, direttore del Centro Cecilia di Tito e founder del Pollino Music Festival; Manuel Tataranno, frontman della Krikka Reggae e founder del Metaponto Beach Festival; Dino Lupelli, direttore artistico specializzato in musica indie ed elettronica; Yuval Avital, compositore internazionale, artista multimediale e chitarrista.
L’iniziativa è realizzato con il sostegno del fondo etico di BCC Basilicata (Banca di Credito Cooperativo della Basilicata) in collaborazione con Music Innovation Hub Spa Impresa Sociale, Europavox (Clermont Ferrand, Fr), Krikka (Bernalda, It), Università Degli Studi Di Milano (Milano, It). Ambassador dell’evento è Alioscia Bisceglia. Il trailer di Open Sound Festival è diretto da Jacopo Farina con materiali sonori e visivi raccolti da Nicola Scaldaferri per LeavLab.com ed estratti dall’opera originale di Yuval Avital “Altare di ombre stereo”.
www.opensoundfestival.eu

Riccardo Sada



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo