HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Brienza:Agnese Moro incontra Adriana Faranda (ex BR)

30/03/2019

Lunedì 1 aprile, nell'ambito delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Istituto Tecnico Economico "A. Falce" di Brienza (PZ) e a quarantuno anni dal sequestro e assassinio dello statista Aldo Moro, gli studenti e i docenti incontreranno Agnese Moro, figlia di Aldo Moro e Adriana Faranda, ex militante delle Brigate Rosse.

È possibile avviare processi di riconciliazione che vadano oltre il dolore provato e provocato? Si può spezzare la catena del male in cui il rancore imprigiona la vita, anche per decenni? Nell'incontro dal titolo "Percorsi oltre il rancore", Agnese Moro e Adriana Faranda risponderanno a questi interrogativi. Entrambe le donne, negli anni scorsi, sono state protagoniste di un percorso di avvicinamento, dialogo e riconciliazione tra vittime (e loro congiunti) del terrorismo degli anni di piombo e coloro che si sono resi protagonisti di queste stragi. Oggi Agnese e Adriana, a partire dalla loro personale e travagliata esperienza, dimostrano che oltre alla Giustizia dei tribunali, che talvolta umanamente sembra non bastare, esiste una Giustizia riparativa che va oltre e, per quanto possibile, colma vuoti creati da scelte drammaticamente sbagliate.

Introdurrà l'incontro il prof. Raffaele Votta, responsabile della sede dell'ITE "A. Falce" di Brienza. L'evento vedrà la presenza della prof.ssa Alessandra Napoli, Dirigente Scolastico dell'IIS "L. Da Vinci - Nitti" di Potenza, di cui l'Istituto fa parte, di Donato Distefano e di Angela Scelzo, rispettivamente sindaco e assessore alla cultura del Comune di Brienza. Modererà l'incontro il prof. Luca Micelli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo