HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno "Il futuro delle città" - Matera, 6-7 aprile p.v.

29/03/2019

Nella società contemporanea, sono spesso le città ad ergersi a riferimento dello sviluppo umano. Nelle città si trovano, di solito, le migliori scuole e le migliori Università. Le città rappresentano oggi il luogo più adatto per l’incontro di etnie, lingue, culture e orientamenti diversi, in cui le idee nascono, si sviluppano e forniscono un contributo alla collettività. Tre pensatori importanti come il filosofo francese Jacques Maritain, l’imprenditore Adriano Olivetti e il politico Giorgio La Pira, hanno scritto pagine importanti proprio sul tema del futuro delle città.
Se Jacques Maritain è il teorico della città umana, Giorgio La Pira e Adriano Olivetti, nel loro legame profondo con il filosofo francese, sono stati i testimoni di come l’attenzione alla persona si traduca in città comunitarie e non isolazioniste. Il futuro delle città, dunque, non può prescindere da una maggiore attenzione alla Persona.
Giorgio La Pira ha fatto proprio il pensiero del filosofo francese concretizzando nel suo servizio politico la centralità della persona nell’attenzione verso gli ultimi e i più bisognosi. Adriano Olivetti ha contribuito a trasformare Ivrea e Matera in città patrimonio dell’Unesco, importanti per la loro urbanistica ma soprattutto per la risposta, in termini architettonici, ai bisogni della comunità umana che le vive.

Il Convegno internazionale di studi sul tema “Il futuro delle città: riflessioni alla luce del pensiero di Jacques Maritain, Giorgio La Pira, Adriano Olivetti” (Matera, Complesso delle Monacelle, 6-7 aprile 2019) promosso dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain, dall’Università degli Studi della Basilicata e dalla Regione Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), insieme ad altre istituzioni che ne hanno voluto condividere gli intenti, si propone di essere l’occasione per disegnare una visione, un progetto di territorio che possa ridare un senso e un futuro alle città, approfondendo i molteplici aspetti del problema.
Il Convegno si articolerà in quattro sessioni principali di lavoro: la prima dedicata al tema “Persona, impresa e comunità nel mondo globale”, la seconda, dedicata al tema “Bellezza e urbanistica nella città del futuro”, la terza dedicata al tema “Cultura della pace e futuro delle città” e l’ultima dedicata al tema “Aspetti geopolitici ed etici al tempo delle migrazioni”.

Il Convegno si svolgerà a Matera, Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, una città di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra paesaggi, civiltà, culture diverse. Oggi, nel segno della cultura urbanistica europea, gli aspetti della sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile, della riconquista dell’identità perduta sono le attività che hanno riportato alla ribalta questa città unica, i cui Sassi sono diventati, a ragione, Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Sulla scorta di questa particolare vicenda storica, Matera offre oggi ai suoi visitatori l’affascinante sensazione di scoprire, sul filo originale della propria cultura, delle proprie emozioni, le tracce di quella “fusione tra diversi” che ha a lungo caratterizzato la storia della città ed offrirà la sede ai lavori del Convegno.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo