HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Bella in scena 'Storia d'amore e alberi'

26/03/2019

Una storia d’amore che parla di natura, ambiente, ecologia. “Storia d’amore e alberi” è lo spettacolo imperdibile per il Teatro Ragazzi, la stagione dedicata ai più piccoli di Teatri Uniti di Basilicata, che andrà in scena a Bella. Appuntamento per la “Scuola a teatro” al teatro Periz con una doppia replica, una alle 9:30 e una alle 11:00.
Lo spettacolo, che coinvolge bambini e ragazzi ancor prima di cominciare, è un inno alla natura, alla sua salvaguardia, all’amore per l’ambiente. Un uomo timido dal passo da pinguino entra in sala. Si aggira nello spazio con una valigia recuperata chissà dove. Sembra tenero e ti viene voglia di ascoltarlo, tanto sembra indifeso e bisognoso di aiuto. Ma chi è? Quando la sala è definitivamente piena, guarda i piccoli spettatori, tira un grosso sospiro e con la sua strana andatura si dirige verso il palco. Porta con sé anche la sua valigia, è evidentemente emozionato e non trova il coraggio per iniziare. Poi, finalmente attacca e racconta. Di nuvole perdute, cieli e montagne, di paesaggi, ma soprattutto racconta di un grande uomo. Il piccolo giardiniere di Dio che con la sua poetica resistenza e ostinata generosità cerca a modo suo di aiutare la natura e il mondo. Come? Con un gesto semplice quanto prezioso che cambierà la sua vita per sempre. Il piccolo giardiniere di Dio pianta alberi.

Liberamente ispirato a “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono (Terzo classificato al Premio Nazionale Eolo Awards 2011 per il Teatro Ragazzi e Menzione speciale al Festival Festebà 2011), “Storia d’amore e alberi” è interpretato da Francesco Niccolini con Luigi D'Elia, che insieme firmano anche la regia.

FRANCESCO NICCOLINI E LUIGI D’ELIA
Francesco Niccolini, classe 1965, è laureato in Storia dello Spettacolo all’Università di Firenze e diplomato in Patafisica Involontaria al Collegium Pataphysicum Mediolanense. Attraverso il suo lavoro di drammaturgo, vigila sul malessere dell’umanità e da molti anni lavora, studia e scrive con Marco Paolini. Negli ultimi anni ha stretto numerosi sodalizi artistici tra i quali quello con Luigi D’Elia con cui è alla regia di “Zanna Bianca”. D’Elia vive e lavora a Brindisi, artista ed educatore ambientale ha esposto in numerose mostre personali e collettive su scala regionale e scrive storie. Da dieci anni si dedica alla progettazione e realizzazione di esperienze di educazione ambientale per bambini e adulti. È ideatore e direttore artistico di numerosi eventi ambientali che si svolgono nelle riserve naturali della Puglia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo