|
Laboratori diffusi per Matera2019. Ecco come iscriversi |
---|
20/03/2019 | “Laboratorio artistico diffuso”, in più Comuni della Basilicata, con la direzione artistica del Centro Mediterraneo delle Arti diretto da Ulderico Pesce. Dal Campus universitario di Matera, dove ogni lunedì, dalle ore 15 alle ore 19, si tengono lezioni sul “metodo dell’attore organico” secondo il metodo Stanislavskij, a Rivello, dove il prossimo 3 aprile, e per ogni mercoledì fino al 19 giugno, partirà la stessa tipologia di laboratorio con l’ulteriore inserimento dello studio dell’uso espressivo del fuoco e delle tecniche di “lotta con i bastoni” (Aikido). Il 12 aprile, e per ogni venerdì, dalle ore 16 alle ore 19, a Cersosimo e San Paolo Albanese, inizieranno i laboratori di teatro, di musica popolare (organetto, zampogna e percussioni), di danza popolare e della lavorazione della ceramica. Infine a Guardia Perticara, a partire dal 13 aprile, e per ogni sabato, inizierà il laboratorio di teatro, dell’uso espressivo del fuoco e sulla lavorazione della ceramica. I corsi saranno gratuiti ed aperti a tutti. I migliori allievi saranno selezionati e parteciperanno all’allestimento de “La bella vergogna”, per la regia de la Fura dels Baus di Barcellona, che andrà in scena il 10 agosto 2019 al Banxhurna di San Paolo Albanese per essere replicato il 13 e 14 agosto dello stesso mese. Il lavoro, nel suo complesso, è nato grazie ad una sinergia tra il Centro Mediterraneo delle Arti, la Fondazione Matera Capitale della Cultura Europea 2019, la Regione Basilicata e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Per iscriversi ai laboratori compilare il modulo su http://bit.ly/lab-ulderico-unibas-2019, contattare il Centro Mediterraneo delle Arti, al seguente indirizzo cmdamatera2019@gmail.com, oppure telefonando al 320.9435130. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|