HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“VISUAL GREEN dei Parchi Lucani”

18/03/2019

Laghi di Monticchio, 17 marzo 2019 – Si è svolta ai Laghi di Monticchio, in Rionero in Vulture (PZ), l’evento sul tema “VISUAL GREEN dei Parchi Lucani”, organizzato dall’associazione culturale Interzona in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei all’interno del progetto a’Naca Basilicata.

Alla presentazione sono intervenuti Francesco Forte, referente a’Naca della Fondazione Eni Enrico Mattei, Marcella De Filippo, Fondazione FEEM (Fondazione Eni Enrico Mattei), Maurizio Foligno del Centro di Conservazione della natura in Basilicata, Francesco Romano, presidente cooperativa Nova Terra, gli artisti Silvio e Giulio Giordano e Nicola Saluzzi, presidente dell’associazione culturale Interzona, il fotografo Enrico Laguardia, Gabriele Nolè, coordinatore regionale Open Street Map, Valentina Santarsiero, geologa e Luigi Catalani, coordinatore Nazionale Wikimedia Italia, il CEAS de La Tenda del Bivacco.

Nel corso dell’evento sono stati presentati i progetti curati da a’Naca che coinvolgono tutti i 131 Comuni della Basilicata sulle aree tematiche ambiente, salute e sicurezza alimentare, turismo, formazione, cultura e sviluppo Sociale. Interessanti gli spunti di riflessione avviati dalla cooperativa NOVATERRA sul rapporto uomo-natura, con uno sguardo volto al cambiamento positivo verso la cura di se stessi e della propria alimentazione.
Con il workshop multimediale condotto dagli artisti dell’associazione culturale Interzona, l’arte contemporanea attraverso opere figurative e installazioni diventa elemento attrattivo del paesaggio urbano, rurale e naturalistico, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere esperienze uniche attraverso la creazione di un vero e proprio museo a cielo aperto, applicando tecniche di Land Art. Grazie a una passeggiata fotografica, è stato possibile immortalare bellezze e angoli di paradiso dei meravigliosi laghi di Monticchio. Importante il workshop WIKI di Wikimedia Italia che ha favorito la conoscenza di sentieri, aree archeologiche, beni naturalistici e monumentali dell’area del Vulture. In ultimo, Basilicata OpenStreetMap ha organizzato un workshop mirato a creare una mappa condivisa sul web direttamente dai cittadini con l’obiettivo di mettere on line i punti di interesse, raccogliendo contenuti informativi e immagini da linkare.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo