|
“VISUAL GREEN dei Parchi Lucani” |
---|
18/03/2019 | Laghi di Monticchio, 17 marzo 2019 – Si è svolta ai Laghi di Monticchio, in Rionero in Vulture (PZ), l’evento sul tema “VISUAL GREEN dei Parchi Lucani”, organizzato dall’associazione culturale Interzona in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei all’interno del progetto a’Naca Basilicata.
Alla presentazione sono intervenuti Francesco Forte, referente a’Naca della Fondazione Eni Enrico Mattei, Marcella De Filippo, Fondazione FEEM (Fondazione Eni Enrico Mattei), Maurizio Foligno del Centro di Conservazione della natura in Basilicata, Francesco Romano, presidente cooperativa Nova Terra, gli artisti Silvio e Giulio Giordano e Nicola Saluzzi, presidente dell’associazione culturale Interzona, il fotografo Enrico Laguardia, Gabriele Nolè, coordinatore regionale Open Street Map, Valentina Santarsiero, geologa e Luigi Catalani, coordinatore Nazionale Wikimedia Italia, il CEAS de La Tenda del Bivacco.
Nel corso dell’evento sono stati presentati i progetti curati da a’Naca che coinvolgono tutti i 131 Comuni della Basilicata sulle aree tematiche ambiente, salute e sicurezza alimentare, turismo, formazione, cultura e sviluppo Sociale. Interessanti gli spunti di riflessione avviati dalla cooperativa NOVATERRA sul rapporto uomo-natura, con uno sguardo volto al cambiamento positivo verso la cura di se stessi e della propria alimentazione.
Con il workshop multimediale condotto dagli artisti dell’associazione culturale Interzona, l’arte contemporanea attraverso opere figurative e installazioni diventa elemento attrattivo del paesaggio urbano, rurale e naturalistico, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere esperienze uniche attraverso la creazione di un vero e proprio museo a cielo aperto, applicando tecniche di Land Art. Grazie a una passeggiata fotografica, è stato possibile immortalare bellezze e angoli di paradiso dei meravigliosi laghi di Monticchio. Importante il workshop WIKI di Wikimedia Italia che ha favorito la conoscenza di sentieri, aree archeologiche, beni naturalistici e monumentali dell’area del Vulture. In ultimo, Basilicata OpenStreetMap ha organizzato un workshop mirato a creare una mappa condivisa sul web direttamente dai cittadini con l’obiettivo di mettere on line i punti di interesse, raccogliendo contenuti informativi e immagini da linkare.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|