HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera 2019, Quarto incontro a Matera il 18 marzo per Purgatorio

15/03/2019

artinelli e Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro “La Divina Commedia”, pensando l'opera in corto circuito tra la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Majakovskij: la città è un palcoscenico, tutti i cittadini sono chiamati a partecipare. L'opera vive di una sostanza corale e sono gli spettatori a fare il viaggio nei regni ultraterreni: ognuno di loro è Dante. È l'umanità intera che fa quel viaggio, così come ci suggerisce Ezra Pound, definendo Dante 'Everyman'.

"Il Purgatorio è la cantica del ricominciare. Si può ricominciare? Dopo un fallimento, una sconfitta, una delusione? Ce la facciamo, a cavarci dalla bocca quell’amaro che sa di morte, a ritrovare il gusto della vita? Si può ancora sorridere, dopo che l’angoscia ci ha serrato il cuore con le sue tenaglie, fin quasi ad arrestarlo? Si può uscire da quell’inferno che è diventata l’esistenza? Certo che si può. E’ come ritornare sui banchi di scuola, in prima elementare, e apprendere una lingua nuova. Hai sfogliato il catalogo di tutte le violenze e di tutti gli orrori, hai scrutato nel buio di tutti quei volti malvagi che sono il tuo volto, ora apprendi l’alfabeto della compassione. [...]
Come per Inferno, anche quest’anno faremo della Divina Commedia un’azione corale politica: politica perché chiama a raccolta tutta la polis, politica perché capace di critica radicale allo stato delle cose, politica perché l’Italia è “serva” oggi come lo era sette secoli fa."

Marco Martinelli e Ermanna Montanari


In occasione di PURGATORIO – la cantica di coloro che "sono contenti di stare nel fuoco", delle voci che si disegnano nel canto – tutti i cittadini, senza limiti di numero, età, lingua o preparazione specifica, sono invitati a partecipare alla realizzazione della messa in scena con mansioni diverse canto, danza e movimento, recitazione corale, collaborazione alla costruzione di scene e costumi, collaborazione all'organizzazione. E tutto questo sotto la direzione di Martinelli e Montanari, degli attori del Teatro delle Albe, di altri "maestri" come Edoardo Sanchi (scene), Paola Giorgi (costumi), Luigi Ceccarelli (musiche) e della squadra tecnica e organizzativa di Matera 2019 e del Teatro delle Albe.

Nel corso di questo quarto incontro operativo di lunedì 18 marzo alle ore 17.00 gli attori del Teatro delle Albe Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Alessandro Renda insieme a Nadia Casamassima e Andrea Santantonio di IAC di Matera e Alessandra Crocco e Alessandro Miele di Progetto Demoni di Lecce, lavoreranno con i cittadini sui cori legati ai diversi canti del Purgatorio, secondo la struttura ideata da Martinelli e Montanari.


Coro dei cittadini Canto I. Ogni singolo spettatore è Dante, Marco e Ermanna sono la guida: insieme sono Virgilio, insieme saranno Beatrice. Guida: Andrea Santantonio

Coro degli angeli e dei diavoli. Bonconte di Montefeltro. Canto V. Guida: Alessandro Miele

Coro delle donne vittime di morte violenta. Pia dei Tolomei. Canto V. Guida: Alessandra Crocco

Coro degli angeli-bambini. La P sulla fronte. Entrata nel Purgatorio-scuola vero e proprio. Canto IX.

Coro dei superbi. Oderisi da Gubbio. Canto XI. Guida: Nadia Casamassima

Coro degli invidiosi-sparvieri. Sapìa. Canto XIII. Guida: Laura Redaelli

Coro dei vermi e delle farfalle. Canto x. Guida: Roberto Magnani

Coro degli iracondi. Marco Lombardo. Canto XVI. Guida: Alessandro Renda

Coro degli accidiosi che corrono. Canto XVIII.

Coro degli avari, avidi di ricchezze. Papa Adriano V. Canto XIX. Ugo Capeto. Canto XX. Guide: Alessandro Argnani, Salvatore Tringali

Coro dei lussuriosi, coro dei baci. Canto XXVI.

Coro di Matelda. Coro delle adolescenti. Paradiso Terrestre. Canto XXVIII


L’incontro si terrà presso il Liceo Classico Duni/Levi, sito negli Uffici della Regione Basilicata di Via Castello a Matera, grazie alla collaborazione con la Dirigente Scolastica Prof. Patrizia Di Franco.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo