|
Aliano: Giubileo straordinario Aloisiano |
---|
5/03/2019 | È giunto al termine il Giubileo Straordinario Aloisiano in onore di San Luigi Gonzaga a 450 anni dalla sua nascita, indetto da Papa Francesco con un decreto dello scorso 18 gennaio.
Con l’indizione di un Giubileo Straordinario Aloisiano ( dal latino aloisius – Luigi), è chiaro che la Sede Apostolica, nei confronti di San Luigi Gonzaga, intende valorizzare e divulgare l’esempio di questo Santo, molto popolare in tutti i continenti, patrono della gioventù e di tante istituzioni educative cattoliche.
Aliano, grazie ad una chiesa dedicata a S. Luigi Gonzaga, è l’unico paese della Basilicata sede di Giubileo Straordinario. Dal 9 marzo 2018 l’ Amministrazione Comunale, unitamente alla Parrocchia Proprietaria della Chiesa Giubilare, il Parco Letterario Carlo Levi, il Circolo Culturale N. Panevino e la Pro-Loco Aliano, hanno elaborato un programma di ampio spessore che abbraccia iniziative religiose e socio-culturali attraverso varie attività, atte a favorire e rafforzare quei valori che il giovane ed eroico Santo ha praticato, lasciando alle generazioni future una grande testimonianza.
Dopo le numerose iniziative svoltesi nell’arco dello scorso anno, a conclusione del Giubileo sono previste 4 intense giornate, dal 7 al 10 marzo 2019, per celebrare la fine dell’Anno Giubilare con festeggiamenti religiosi e manifestazioni socio-culturali.
Tali festeggiamenti inizieranno giovedì 7 marzo con l’arrivo e l’accoglienza della Statua della Madonna di Viggiano, Regina e Patrona della Lucania, volendo intenzionalmente richiamare il forte legame che c’è tra Aliano e la Città di Viggiano, così come Carlo Levi descrive nella sua grandiosa opera, “Cristo si è fermato ad Eboli”.
“Pioggia non venne neppure nei giorni seguenti, malgrado la processione, le invocazioni di don Trajella e le speranze dei contadini. La terra era troppo dura per lavorarla, le olive cominciavano a risecchire sugli alberi assetati; ma la Madonna dal viso nero rimase impassibile, lontana dalla pietà, sorda alle preghiere, indifferente natura. Eppure gli omaggi non le mancano: ma sono assai più simili all'omaggio dovuto alla Potenza, che a quello offerto alla Carità. Questa Madonna nera è come la terra; può far tutto, distruggere e fiorire; ma non conosce nessuno, e svolge le sue stagioni secondo una sua volontà incomprensibile. La Madonna nera non è, per i contadini, né buona né cattiva; è molto di più. Essa secca i raccolti e lascia morire, ma anche nutre e protegge; e bisogna adorarla. In tutte le case, a capo del letto, attaccata al muro con quattro chiodi, la Madonna di Viggiano assiste, con i grandi occhi senza sguardo nel viso nero, a tutti gli atti della vita”.
La giornata di venerdì 8 marzo sarà interamente dedicata ai giovani con il Giubileo della Scuola, che vedrà coinvolti gli studenti di Aliano presso l’Auditorium dei Calanchi.
I festeggiamenti continueranno sabato 9 marzo con un concerto bandistico e lo scoprimento del logo dell’Anno Giubilare Aloisiano, realizzato dall’artista lucana Irene Grieco.
Nel pomeriggio la Santa Messa concelebrata da S. E. Rev.ma Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, il Vescovo Diocesano S.E. Mons. Giovanni Intini con la partecipazione del Rettore della Basilica del Sacro Monte di Viggiano Don Paolo D’ Ambrosio e il Parroco della Chiesa Giubilare di San Luigi Gonzaga Don Pietro Dilenge; a seguire la processione con la Statua di San Luigi Gonzaga e la Statua della Madonna di Viggiano accompagnate dalla Banda di Bracigliano; e a conclusione della giornata fuochi pirotecnici e concerto di Enzo Avitabile.
La giornata di domenica 10 marzo vedrà concludersi le iniziative giubilari con la Santa Messa e l’accompagnamento della Statua della Madonna di Viggiano, che lascerà il paese leviano per far ritorno nella sua Basilica.
Seguirà una serata musicale che vedrà esibirsi un gruppo folk viggianese.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|