HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Marino di Teana: conversazione con lo studioso Percoco

13/05/2011

Marino di Teana, si è imposto all’attenzione della critica internazionale per la scultura, l’architettura, l’urbanistica e la pittura. Ha realizzato in Francia e in Germania quasi una cinquantina di sculture monumentali e diversi musei al mondo ospitano le sue opere, ha conseguito premi e onorificenze in Europa, nelle Americhe e in Asia; è Cavaliere dell’ Ordine delle Lettere e delle Arti dal 1974 e membro dell’ Accademia delle Belle Arti di Buenos Aires, insignito della Medaglia d’ argento dell’ Accademia Francese di Architettura nel 1987 e davvero tanto altro ancora.

Osservando le creazioni di Marino, alcune delle quali si trovano anche a Teana, suo paese natale e che porta sempre nel cuore, non si può non restare colpiti dalla bellezza o meglio dalla grandezza e dall’ armonia che da esse traspare. La filosofia di Marino, come del resto quella dei grandi filosofi non è cosa facile da capire e da spiegare con poche parole, per poter coglierne al meglio gli aspetti più profondi ed interessanti, la Siritide ha intervistato il professore Giovanni Percoco, colui che lo segue da sempre e che sin da subito ha saputo cogliere la grandezza della sua arte e della sua filosofia; chi meglio di lui quindi può fare da tramite tra il grande artista e tutti noi, attoniti osservatori e fruitori della sua arte.

“Tra i vari filosofi- spiega lo studioso- si pone prima la cosmologia, la logica, l’ etica, la politica; per Marino c’ è un solo principio, che è quello della mobilità eterna,
l’Universo è composto solo da cariche energetiche di segno opposto, positivo e negativo, che non hanno massa e sono in perenne metamorfosi, esse interagiscono tra di loro aggregandosi e disgregandosi per poi dopo il loro disfacimento riaggregarsi. Questo dunque il principio cardine della sua teoria, il cui ovvio corollario è che la morte, come generalmente intesa, non esiste. Essa viene definita semplicemente come una trasformazione degli elementi”.

“Uno più uno fa tre. E’ questa una delle tesi sostenute da Marino, e tra le più ostiche. In effetti tale teoria deve essere considerata non matematicamente ma volumetricamente; se dato un cerchio o un cilindro o un cubo si opera una spaccatura, l’energia interna viene liberata e tale massa liberata può essere assemblata in tanti modi. Ad esempio, dall’ assemblaggio di tre porzioni di un cerchio disintegrato, unite dal criterio dell’ armoniosità, otteniamo 1+1 uguale 3, perché tra le due parti c’è lo spazio”.

A questo punto viene quasi spontaneo chiedersi quale posto occupi la Divinità nelle sue teorie, se essa è presente e se ha una funzione in tutto ciò. “La Divinità per Marino è solo la Natura; ma sarebbe sbagliato però considerarlo un ateo, può essere definito, invece, un mistico aconfessionale, per lui non esiste un Dio nel senso comune del termine o una religione salvifica; il saggio ha inventato la scienza e l’ uomo ha inventato Dio: il cosmo è un cosmo infinito, ingenerato ed eterno che coincide con la natura, si tratta dunque di un celato panteismo, che si basa però sulla natura.
Potrebbero essere mosse, infine, alcune critiche a Marino di Teana, alcuni potrebbero parlare di lui come di un utopista, dato che l’ universo di Marino non è stato dimostrato, ma lo è forse stato quello di Lucrezio, di Democrito o di Epicuro?”

Maria Rosaria Rondinelli
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo