|
Presentato il libro di Di Giacomo che celebra il dialetto francavillese |
---|
26/02/2019 | Si è svolto nel Palazzo delle Decime, a Francavilla in Sinni la presentazione del libro del maestro Filippo Di Giacomo “Pan kuotte e fav arrappet” una raccolta di ministorie in dialetto francavillese, vincitore del premio nazionale “Salva il tuo dialetto” . La serata è stata patrocinata dall’amministrazione comunale con la collaborazione del Circolo Arci Francaviva . Al tavolo degli interventi , oltre all’autore Filippo Di Giacomo , si sono succeduti , il professore Vincenzo Ciminelli , che tra l’altro è stato anche il curatore della prefazione del libro , la professoressa Teresa Canonico , l’assessore alla cultura Mariateresa Introcaso e il sindaco Franco Cupparo e gli interventi sono stati moderati dalla prof.ssa Mariateresa Di Giorgio .
Queste ministorie, scritte in dialetto francavillese , si ispirano ad episodi del paese avvenuti tra gli anni 40-50-60 e rappresentano la realtà di quel tempo, narrata con “straordinario realismo e con stile asciutto, scarno , essenziale , aderente “ in toto” a quella che è la realtà rappresentata : semplice , povera , per molti aspetti arcaica” come afferma il professore Ciminelli nella prefazione; il professore continua affermando che il vero punto di novità dell’opera di Filippo Di Giacomo, sta nello strumento linguistico con il quale si misura: il dialetto francavillese arcaico.
Nelle ministorie vengono riportati aspetti della vita quotidiana, legati al mondo del lavoro, della politica, problematiche legate alla povertà e la condizione della donna.
Durante la serata sono stati letti vari racconti dai ragazzi del Circolo Arci Francaviva facendo assaporare agli spettatori dei veri spaccati di vita quotidiana di quegli anni.
Rita Abitante
|
| | |
archivio
E NEWS
|
WEB TV
|