|
Il gruppo Fidas Polizia festeggia i dieci anni di donazioni |
---|
25/02/2019 | Il gruppo Fidas Polizia di Stato della Questura di Potenza ha compiuto dieci anni di attività raggiungendo ottimi risultati. Il Questore di Potenza, dottor Alfredo Anzalone, ha accolto nei giorni scorsi il presidente del Gruppo potentino, il vice sovrintendente Salvatore Digirolamo, accompagnato da due donatrici: la dottoressa Caterina Naso e la dottoressa Teresa Romeo, per confermare anche per il 2019 il calendario delle raccolte da tenere presso l’infermeria della Questura. “Un gesto nobile di spontanea solidarietà” ha commentato il Questore Anzalone “ che fa onore ai tanti volontari. Nel mio passato anch’io quando ho potuto ho effettuato qualche donazione e sono ben lieto di sostenere le giornate di raccolta che vengono effettuate nella nostra Questura. Non ci sono donatori di serie A e di serie B, ma spesso gli agenti e chi indossa una divisa ha quel senso civico di aiuto spontaneo per il prossimo. Il personale dopo aver donato torna sulle volanti, nel proprio posto di lavoro all’interno della Questura rendendo il gesto della donazione ancor più semplice come un’azione di estrema normalità. Mi sento di ringraziare tutti i donatori e i volontari che quotidianamente si spendono per questa giusta causa”. L’anno appena trascorso ha fatto registrare 105 unità di raccolta tra sangue intero e plasma. “Sono sei le giornate di raccolta previste ormai da dieci anni” ha spiegato il Presidente Salvatore Digirolamo “ e contiamo su 66 iscritti. L’infermeria della Questura è accreditata come punto prelievo e per noi è un grande vantaggio in termini di ottimizzazione dei tempi. Non facciamo nulla in più di straordinario rispetto ad altri donatori di sangue, nel nostro piccolo sosteniamo l’autosufficienza e sapere che molti Centri Trasfusionali Regionali riescono a garantire le emergenze ci ripaga in termini di una migliore qualità della vita per tutti. Ringrazio tutti i colleghi che hanno sostenuto questo progetto, il nostro medico dottor Felice Lettieri, tutti i Questori che si sono succeduti in questi anni e non per ultimo il dottor Alfredo Anzalone che non ha esitato a confermare i permessi per l’utilizzo dell’infermeria e sostenerci nel continuare con questa attività associativa”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|