HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In marcia a Montescaglioso per la Cultura 2019

24/02/2019

Si è svolta il 22 febbraio a Montescaglioso, la 'Marcia per la Cultura' curata dai docenti dell'Istituto comprensivo 'Palazzo-Salinari', in collaborazione con l'amministrazione comunale . Si tratta di un ’iniziativa che rientra in ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, l’Accordo di Programma, sottoscritto da Regione Basilicata, Unicef, Direzione Scolastica Regionale, Forum Nazionale dei Giovani e oltre 40 partners .
I protagonisti sono stati i Giovani e la Scuola, con a capo la dirigente professoressa Antonella Salerno, con l'obiettivo di recuperare il valore ' identità lucana ' attraverso la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico del proprio paese diventando, così, coscienti della straordinaria importanza della sua tutela.
La marcia ha avuto inizio nel piazzale antistante l'istituto comprensivo 'Palazzo -Salinari' , presso rione Marco Polo, dove sono state illustrate le mappe del percorso. Un corteo festante di bambini piccolissimi della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e secondaria, vestiti con i costumi tradizionali del Carnevale Montese, fatti con striscioline di giornale e numerose altre maschere dai mille colori, cortei nuziali, sposi e spose, centinaia di bandierine svolazzanti, bandiere dell'Europa e cartelloni e campanacci.
Si è proceduto verso la Chiesa dei Cappuccini dove é stata messa in scena, attraverso un tableaux vivant, la storia delle lotte contadine .Un gruppo di narratori ha raccontato la storia della lotta al latifondismo e la concessione delle terre ai braccianti e ai contadini , attraverso l'intervento del capo del governo Alcide De Gasperi e la Legge Stralcio. Gli attori in erba hanno messo in scena un'intervista realizzata dal giornalista di Montescaglioso , Alberto Parisi, a Mariannina Menzano, una delle maggiori esponenti del movimento contadino, la quale racconta quella famosa notte di terrore che vide la repressione e la cattura di uomini e donne che avevano preso parte alle manifestazioni di rivolta , tra cui Giuseppe Novello, ferito e morto dopo qualche giorno.
La drammatizzazione si è conclusa con una bellissima e colorata scena corale di un popolo vittorioso che inneggia la giustizia.
La marcia ha raggiunto la Chiesa di San Rocco, in Piazza Roma, dove i ragazzi si sono esibiti in canti e giochi del passato e hanno fornito notizie sulla chiesa valorizzando il patrimonio culturale del paese.
Nella tappa successiva della marcia della cultura di Montescaglioso si è raggiunta la Chiesa Madre, gremita di gente, per l'esibizione del coro sui diritti umani e l'accoglienza . Inoltre, davanti alle autorità e agli amministratori, i ragazzi hanno parlato di legalità attraverso la presentazione del 'Calendario della legalità', realizzato dal grafico Mauro Bubbico, e il manifesto 'no alcool' realizzato per promuovere l'idea di un “Carnevale sicuro” dell' Associazione 'Giovani per la legalità Paolo Gallipoli'.
Ultima tappa del percorso è stata l'Abbazia di San Michele Arcangelo dove si sono potute ammirare le opere realizzate dai ragazzi, tra cui un modellino dell'abbazia in cartapesta, un video sulle tradizioni montesi e sulla 'Leggenda della monaca', i Cucibocca e le sette figure della 'Quaresima'.
Al termine della manifestazione, l’arch. Cappelli della Regione Basilicata ha premiato
due eccellenze montesi distintesi nel campo dell’arte e della cultura.
Una manifestazione entusiasmante che ha coinvolto ed emozionato tutti e che ha visto la società civile diventare società dell'apprendimento; questo significa che la scuola ha vinto: è riuscita a far passare alcuni valori all'interno della società. In questo lungo percorso la scuola è stata il luogo dell'incontro , della convivenza , che ha saputo accogliere, far coesistere e costruire un'identità condivisa, uno spazio comune di appartenenza ma, allo stesso tempo , ha rivolto lo sguardo al futuro, guardando all'Europa e ha creato uno spazio comune simbolico e fisico dove darsi delle regole. Abermans lo chiamava patriottismo costituzionale: la scuola costruisce un'identità, un senso di appartenenza a una storia, alla tradizione , un'idea di convivenza, ma anche di formazione alla cittadinanza.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo