|
Prospero Cascini ha partecipato all’incontro organizzato dal Rotary Ovest a Roma |
---|
15/02/2019 | “Si è tenuto a Roma Marriot Gran Hotel Flora - organizzato dal Rotary Ovest - l’incontro sul tema “Provando a parlare della vita tra poesia e realtà” che ha coinvolto un nutrito gruppo di soci. Gli oratori ufficiali – si legge in una nota – sono stati Alessandro Diotallevi e Prospero Cascini. La presidente Marina Curti, dopo aver aperto la riunione invitando all’ascolto degli inni istituzionali, ha letto brevi notizie biografiche dei due oratori dichiarando il suo sentito interesse per il tema affascinante della serata, tema scelto dal dottor Sandro Gori past president.
Prospero Cascini – prosegue la nota – ha brevemente parlato della sua poesia tra vita e realtà spesso tanto tanto prosaica dicendo che la seconda edizione della sua silloge Il Girotondo tra primina e buona scuola nelle Lucania ha avuto il patrocinio del comune di Matera e si fregia della prefazione dell’assessore alla cultura Giampaolo D’andrea. La silloge partendo dall’eremo di Castelsaraceno spazia fino ad interrogarsi sul senso profondo dell’esistenza, appunto della vita tra poesia e realtà. La lettura della poesia la Politica ha dato il la all’altro oratore Alessandro Diotallevi di approfondire il tema. Ogni poesia ha detto Diotallevi - uomo di formazione sturziana - contiene due espressioni che raccolgono l’intero messaggio come nella poesia la politica di Prospero il fuoco è scappato come talvolta al contadino quando brucia le stoppie. La poesia ci aiuta a sentire e questa società ha tanto bisogno di relazioni che partano dal sentire vero direi poetico. Oggi si privilegia l’approccio diurno a quello notturno riferito al proprio rapportarsi con se stessi e con il mondo.La luce del giorno ci aiuta a vedere troppo….la notte stellata-come una poesia- ci fa vedere la profondità dell’universo.Il poeta ha concluso leggendo la poesia Matera2019 che invita, appunto, a mettersi in ascolto, a sentire… a farsi prossimo… ed ha informato i presenti che oggi per lui è stata una giornata da ricordare anche perchè ha rivisto ,dopo oltre quarant’anni, due colleghi allievi ufficiali del corso 88 anno 1977 Massimo Capitani e Alberto Perrotti”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|