|
Marcia cultura, domani a Lauria omaggio a Rocco Papaleo |
---|
6/02/2019 | Domani, 7 febbraio, la Marcia d’Amore per la Cultura farà tappa a Lauria.
Saranno coinvolte le scuole, le famiglie, le associazioni e l’Amministrazione comunale, che già due anni fa tenne a battesimo l’iniziativa che sta toccando i comuni lucani con l’obiettivo di promuovere, attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale, tutti i 131 comuni lucani, di intercettare i flussi turistici previsti per Matera 2019, di creare condizioni di crescita socio-economica e promuovere nuove opportunità occupazionali per i giovani nei settori della Cultura e del Turismo.
Ogni Marcia, diventa un’occasione per far conoscere i grandi tesori della Basilicata, spaziando dai Sapori ai Saperi, dall’Arte ai Personaggi, nominando simbolicamente ogni borgo Capitale delle proprie eccellenze. E così Lauria (il cui toponimo rimanda al Mito di Apollo e Dafne, che esalta chiunque raggiunge il successo, inteso come metafora della consapevolezza dell’essenza sacra della vita, attraverso i suoi Giovani Allievi) domani celebrerà Rocco Papaleo, l’artista lauriota che, pur tra tante difficoltà, ma sempre sorretto da una grande passione, meglio è riuscito ad esaltare le radici della sua terra, divenendo un valido esempio da emulare per tutti i giovani che credono nell’arte e nella creatività.
L’evento, che mette al centro i Giovani e la Scuola, rientra nell’Accordo di Programma Basilicata in Marcia per la Cultura coordinato da Tomangelo Cappelli e sottoscritto da sottoscritto da Regione Basilicata, UNICEF, Direzione scolastica Regionale, Polo Museale di Basilicata, MIBACT, ANCI, Forum Nazionale dei Giovani e altri 40 Partners.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|