HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino Albanese: le bambole quaresimali in un progetto della scuola

6/02/2019

La scuola primaria di San Costantino Albanese ha deciso di contribuire alla valorizzazione dell’antica tradizione quaresimale della “Kreshmza", la bambolina di stoffa che segna il passaggio dal periodo di Carnevale al periodo Pasquale.
I ragazzi saranno coinvolti in ben cinque lezioni, seguiti dal personale docente ed esterno, durante le quali verranno date informazioni storiche e teoriche circa questa tradizione e si procederà al confezionamento della Bambola , che sarà poi esposta all’esterno dell’edificio scolastico durante tutto il periodo quaresimale. I docenti responsabili sono Nicolina Larocca e Angelina Salerno. Gli esperti esterni sono Amedeo Carbone e Giuliana D'Amato. Si tratta di un’ usanza popolare dimenticata fino a qualche tempo fa, ma nel 2004, un gruppo di ragazzi ha deciso di riportare in vita ciò che faceva “ Ce Maria Zotit “ davanti alla sua abitazione , esponendo una pupa avente più di duecento anni. La “ Kreshmza “, è un vero e proprio calendario quaresimale rappresentato da una bambolina di stoffa raffigurante una donna in costume arbereshe intenta a lavorare con il fuso e sul quale vi è infilata una patata con sopra sette penne di gallina, tante quante le domeniche della Quaresima incluse la domenica delle palme e la domenica di pasqua. La “ Kreshmza “ viene esposta su finestre, balconi e terrazzini a partire dal lunedì seguente alla domenica di Carnevale e ogni domenica mattina di Quaresima viene rimossa una delle penne, eccetto l’ultima domenica, quella Pasquale, poiché l’ultima penna veniva estratta il sabato santo dopo mezzogiorno. Si tratta di una tradizione che ha un forte significato simbolico, emblema del periodo di digiuno e di penitenza, durante il quale bisognava in ogni modo lavorare. La particolarità della bambola arbereshe rispetto a quelle dei paesini limitrofi sta nei colori vivaci del costume, caratteristici del paese, mentre le altre erano vestite di nero.

Miriam Abalsamo
Rita Abitante
Mary Carmen Ciminelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo