|
Fondazione Città della pace | iniziativa |
---|
25/01/2019 | Dal 28 al 31 gennaio si terrà a Viggiano l’iniziativa “Siamo tutti diversi”, organizzata dalla classe 5^B del Liceo delle Scienze Umane, in collaborazione con Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata. L’evento è il risultato finale del progetto di alternanza scuola-lavoro, finalizzato alla sensibilizzazione sulle tematiche dei diritti umani, con particolare attenzione al fenomeno dell’immigrazione e realizzato grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica Serafina Rotondaro e dei Professori Maria Carmela D'Elia, Anna Figliola e Maria Rosa Bilotti del Liceo delle Scienze Umane “G. Peano” di Marsico Nuovo. Sono in programma due distinti momenti. Dal 28 al 30 gennaio presso la Piazza Coperta di Viggiano in via S. Anastasio è allestita la mostra fotografica “Explorateurs” a cura di Massimo Lovisco, visitabile tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.00. L'inaugurazione si terrà il giorno 28 gennaio alle ore 16:00 ed interverrà l'Ass. Paolo Varalla. La mostra presenta le storie di alcuni ospiti rifugiati accolti nei progetti SPRAR gestiti dalla Fondazione Città della Pace in collaborazione con Arci Basilicata, Cooperativa II Sicomoro e Associazione Tolbà. Il percorso espositivo, attraverso foto e pensieri, mette in luce le sensazioni, le paure, le aspirazioni, i gusti, la vita quotidiana di persone costrette a lasciare i loro Paesi e a relazionarsi a mondi nuovi. I visitatori saranno guidati dagli studenti della classe 5^B del Liceo delle Scienze Umane di Viggiano che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro che ha permesso loro, attraverso la conoscenza diretta dei rifugiati e dei progetti di accoglienza, di accorciare le distanze ed abbattere i pregiudizi. A conclusione del programma il giorno 31 gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Aula magna del Liceo di Viggiano, si terrà un incontro aperto al pubblico con Enzo Cursio, amministratore delegato della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, e Chiara Sambuchi di LavaFilm che presenterà il documentario da lei realizzato, "Princess - contro la tratta". Quest'ultimo lavoro della regista italo tedesca ha l'obiettivo di sensibilizzare e denunciare una piaga feroce che continua a coinvolgere sempre più giovani donne, attirate in Europa con la promessa di una vita migliore e poi costrette alla prostituzione. Dopo la proiezione del documentario, seguirà un dibattito. Schede biografiche Enzo Cursio, nato a Tramutola il 14 ottobre 1968, è un attivista e giornalista italiano, candidato nel 2018 al Premio Nobel per la Pace, lavora presso la FAO a Roma. Nel 2009, insieme a Betty Williams, ha lavorato alla nascita della Fondazione Città della pace per i Bambini Basilicata, della quale è l'attuale amministratore delegato. Coordinatore della FAO Nobel Alliance for Food Security and Peace, è stato, inoltre, tra i co-fondatori del Permanent Secretariat of the World Summit of Nobel Peace Laureates. Ha collaborato e collabora con personalità internazionali quali Mikhail Gorbachev, Muhammad Yunus, Tawakkul Karman, Jody Williams e Betty Williams. Partecipa a diverse istituzioni internazionali tra le quali, Social Business Italia, Robert Francis Kennedy Foundation, International School of Sustainibility and World Center of Compassion for Children International. Tramite il blog nobelforpeace.org, di cui è promotore e direttore, diffonde nel mondo e presso le maggiori istituzioni internazionali gli appelli e le campagne dei Premi Nobel per la Pace. Collabora con la Santa Sede in materia di Disarmo nucleare ed è uno dei testimoni internazionali della Campagna per i diritti del popolo Rohingya. Chiara Sambuchi, nata a Pesaro nel 1975, si è laureata in filosofia all'Universitá degli studi di Bologna diplomata in chitarra classica presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Trasferitasi a Berlino, ha lavorato presso lo studio di corrispondenza della RAI ed è stata una dei soci fondatori della casa di produzione televisiva e cinematografica “LAVAFILM”, con sede a Berlino. Ha diretto documentari e reportage per molte emittenti internazionali, vincendo, inoltre, svariati premi giornalistici tra cui il primo premio “Axel Springer” nel 2008 per un documentario sui portatori della sindrome di Asperger. Ha diretto lungometraggi documentari presentati in concorso nell'ambito di importanti festival internazionali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|