HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parte il progetto “Matera 2019 Storytelling”

20/01/2019

Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, è un evento di straordinaria importanza per il nostro Paese e per tutto il Mediterraneo. Nella città lucana sono pronte a giungere centinaia di migliaia di presenze. Un potenziale turistico enorme che porterà positive ricadute non solo su Matera e la Basilicata, ma in tutto il Meridione piuttosto che nel resto dell’Italia. Da queste premesse nasce “Matera 2019 Storytelling” un progetto, che ha avuto il patrocinio della Lucana Film Commission, con il quale Officine delle Idee, insieme con la redazione del sito www.leggoscrivo.com vuole incentivare una narrazione differente, oltre il racconto giornalistico, coinvolgendo direttamente il visitatore e la popolazione locale nel racconto dell’esperienza vissuta.

Per dare vita non solo ad un contenitore di racconti ma anche ad uno spazio documentale in grado di rappresentare i cambiamenti sociali che l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura determinerà sulle popolazioni locali e sui contesti territoriali su cui l'evento andrà a interagire.

“Matera 2019 Storytelling” è un meccanismo innovativo di promozione culturale circolare. È il mezzo attraverso cui i turisti, i visitatori, i cittadini di Matera avranno l’opportunità di raccontare le proprie esperienze trasformandosi in narratori invogliando chi viene a conoscenza di questa esperienza a ripeterne il percorso e a documentarlo a sua volta incentivando così il racconto collettivo e corale. I modi con cui si potrà partecipare sono diversi: dalla scrittura alla macchina fotografica, dalla videocamera al cellulare o altro.
Un progetto utile per le istituzioni che avranno la possibilità di fare percorsi ancor più condivisi con la società civile, le imprese e tutti gli attori pubblici e privati coinvolti nella programmazione e gestione del patrimonio e dell’eredità culturale.

“Matera 2019 Storytelling” è stato strutturato, inoltre, per creare proficue sinergie con i territori confinanti.
Infatti, attraverso degli itinerari tematici si coinvolgeranno sia le regioni che confinano con la Basilicata sia altri territori che si trovano nel Mediterraneo.
Dal Cammino del Pane, alla Rete dei luoghi di Bisanzio, dal Cammino della Spiritualità Universale, al Cammino degli arbereshe, ecc.
Percorsi e cammini che congiungeranno Matera 2019 a tutto il Mediterraneo.

Partecipare al progetto “Matera 2019 Storytelling” è semplicissimo, basta andare sul sito www.matera2019storytelling.it, visionare il regolamento e inviare il proprio racconto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo