|
Notte in Certosa con l’arte antica e contemporanea |
---|
13/05/2011 | La Soprintendenza per i BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, al fine di rendere più suggestiva la visita alla Certosa di Padula durante la manifestazione “Notte nei Musei”, prevista per sabato 14 maggio, dalle ore 20.00 alle ore 2.00 del 15 maggio (ingresso gratuito), ripropone al pubblico la possibilità di visionare il percorso espositivo “Certosa & Passione”, allestito in occasione della XIII edizione della settimana della Cultura (9-17 aprile 2011).
Il progetto, curato da Eufemia Baratta, si è basato su una rivisitazione del tema della Passione di Cristo, attingendo non solo dalle opere del passato conservate in Certosa, ma continuando la “contaminazione” sperimentata con l’arte e l’architettura contemporanea, ospitata negli antichi ambienti certosini durante le manifestazioni del 2002 e fino al 2007. E’ stato così tracciato un percorso che consente di visionare opere classiche disposte in ambienti coerenti: un Cristo morto nella Cappella dei Morti della Foresteria, un Ecce Homo in una delle Cappelle laterali della Chiesa, libri antichi che accompagnavano la vita religiosa dei Padri certosini a Padula, quali, tra gli altri, una Bibbia Sacra, riccamente illustrata stampata a Venezia nel 1608 e un Messale Certosino stampato a Parigi nel 1603. Il percorso si arricchisce con opere più recenti, fino alla sconvolgente scultura del 2003 dell’artista belga Jan Fabre, raffigurante il Sarcofago Conditus, presente nella Cella 15, e il giardino della Cella 8 con l’installazione Passiflora passion, realizzato nel 2004 da Stefan Tischer, dedicato al bellissimo fiore della passione. Nel loro percorso, i visitatori potranno raggiungere il Chiostro grande attraverso il suggestivo passaggio un tempo riservato ai monaci di clausura, passaggio che mette in collegamento il chiostrino del Cimitero antico con il grande Chiostro, conducendo direttamente al nuovo Cimitero e permettendo, così, di osservare le riproduzioni di alcune metope della trabeazione del Chiostro. Le notizie esplicative dell’intero percorso potranno essere attinte dall’opuscolo illustrativo che sarà consegnato all’ingresso del Monumento.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|