HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo a Chiaromonte per la mostra 'l'uomo Enotrio e la sua rappresentazione'

7/01/2019

Un contenitore culturale attivo e partecipato. Accogliendo la mostra documentaria “L’uomo Enotrio e la sua rappresentazione – Realtà fisica, ritualità e mito”, il Museo archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura” si riconferma tale, ampliando ed integrando anche il suo patrimonio documentale.
Promossa dal Comune di Chiaromonte, realizzata con Fondo PSR Basilicata-FERS 2014-2020 e attuata dal Gal “Cittadella del Sapere”, la mostra è stata inaugurata il 20 dicembre scorso e per tutto il periodo natalizio ha registrato una numerosa partecipazione di pubblico, in particolare di studenti, evidenziando l’importante ruolo svolto dall’istituzione museale civica nel percorso di conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-archeologico di Chiaromonte e delle aree circostanti. “Ancora una volta- ha spiegato la curatrice Ada Preite- tema centrale del progetto scientifico ed espositivo, è l’Uomo. Se la mostra “Riti, leggende e maschere del Carnevale Lucano” dello scorso febbraio ha evidenziato il rapporto Uomo-Natura-Ordine/Disordine sociale e se il video “Paesaggi antropici e culturali del vino: l’Enotria dall'antichità al contemporaneo", è stato un viaggio virtuale volto alla valorizzazione socio-economica di un territorio e della sua identità culturale, attraverso la ricostruzione storica del paesaggio agrario e dell'uomo, anche la mostra documentaria pone al centro delle tematiche analizzate l’importante e inscindibile rapporto Uomo-Natura. L’Uomo non è solo espressione fisica- ha continuato l’archeologa-, ma è anche coscienza cognitiva del Sé e dell’essere parte della Natura e del suo ciclo di morte e rinascita. I contenuti descrittivi e figurativi presentati nella mostra, corredati dalle riproduzioni della statuina fittile della Dea Madre di Alianello e di forme ceramiche enotrie recanti le raffigurazioni antropomorfe – ha concluso- trasmettono, attraverso una comunicazione scientifico-divulgativa, le forme che l’Uomo antico, nello specifico enotrio, ha adottato nella ritualizzazione della sua esistenza, scandita da momenti dedicati a rendere benevole le forze generative e salvifiche della Natura”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo