HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

XVIII edizione del Presepe vivente a Tursi

20/12/2018

In programma a Tursi, nel suggestivo scenario della Rabatana,la XVIIIedizione del Presepe vivente. L’importante iniziativa che si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 dicembre, si è consolidata nel corso di questi anni come “evento” di qualità, conosciuto ed apprezzato anche fuori regione. è organizzato dalla Pro-Loco Tursi in collaborazione con la Parrocchia Cattedrale “Maria SS Annunziata” ed il Parco Letterario “Albino Pierro” mentre il patrocinio è dell’Amministrazione comunale, della Regione Basilicata e dell’APT.

Una edizione che si arricchisce di anno in anno di nuove scene e dell’articolata cura dei tanti particolari in grado di sollecitare i visitatori a rivivere in uno scenario ideale quale è l’antico quartiere tursitano le sensazioni che ancora oggi la Nativitàè in grado di generare. La Rabatanacome una “Betlemme lucana” con tutta la semplicità che questo importante contenitore “a cielo aperto” racchiude raccontando il senso profondo della religiosità popolare anche attraverso lo straordinario Presepe in pietra di Altobello Persio, risalente al 1547 e custodito nella cripta della Collegiata di Santa Maria Maggiore.

Migliaia le presenze monitorate dagli organizzatori nel corso degli anni, a volte anche con condizioni meteo non ottimali per un evento che si svolge all’aperto. Numeri interessanti che evidenziano l’importanza per Tursi a proseguire -così come sta avvenendo- nella valorizzazione delle diverse risorse culturali, in senso ampio, che documentano un passato ricco di storia e di memoria, in alcuni casi da riportare alla luce.

“Questa rappresentazione della Natività -spiega Franco Ottomano, presidente della Pro-Loco- registra una forte partecipazione dell’intera comunità tursitana ed è resa possibile grazie al lavoro dei soci della Pro-loco. Anche per questa XVIII edizione sono oltre 100 i figuranti tra i quali molti anziani e bambini oltre a 15 allievi del corso ad indirizzo turistico dell’ITSET “Manlio Capitolo” a seguito del progetto Alternanza Scuola-Lavoro”. È un presepe che si rigenera ogni anno, che rivisita le vecchie scene anche dal punto di vista dei costumi, adeguandoli al momento storico della Natività, che ne propone delle nuove, con una ricerca ed ottimizzazione degli effetti audio-visivi che rendono ancora più gradevole e suggestiva la passeggiata lungo il percorso che si snoda tra le strette viuzze della Rabatana. Sarà possibile, inoltre, soddisfare il palato con la degustazione di prodotti tipici legati alla tradizione locale e, soprattutto, al periodo natalizio.

Per queste tre serate la Rappresentazioneavrà inizio dalle 17.30 alle 21.30. Da Viale Sant’Anna (dove sarà possibile parcheggiare utilizzando anche gli spazi adiacenti), funzionerà un servizio-navetta del Comune a partire dalle 16.30 sino alle 21.00. Buon Natèe a Tursi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo