T3 Innovation è la struttura di trasferimento tecnologico della Regione Basilicata - Dipartimento Politiche di Sviluppo, nata per la piena attuazione della “Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente” (S3), con lo scopo di favorire la crescita del livello di competitività del sistema produttivo e del sistema della conoscenza regionale nelle cinque aree di specializzazione: Aerospazio, Automotive, Bio-Economia, Energia, Industria Culturale e Creativa.
In questo anno e mezzo di attività l’impegno di T3 è stato quello di educare e coinvolgere la comunità in un processo attivo di evoluzione tecnologica, sociale e culturale, attraverso l’erogazione di servizi di consulenza strategica e specialistica in materia di trasferimento tecnologico, per il potenziamento di tutto l’ecosistema lucano dell’innovazione.
Ad oggi sono state incontrate 300 aziende appartenenti ai più svariati ambiti imprenditoriali: l’innovazione ha preso forma in tutte le sue svariate forme, essendo un fenomeno olistico e trasversale, da quello formativo, a quello metodologico e strumentale, portando con sé innumerevoli vantaggi e opportunità di business per le imprese.
“Incontrare 300 aziende” spiega l’Assessore Cifarelli “significa conoscere altrettanti imprenditori, avere impatto diretto su circa 1.500 famiglie, quasi 6.000 persone che potranno beneficiare - in modo più o meno diretto - delle opportunità generate da tale approccio strategico all’innovazione”.
“Immergersi nella loro realtà”, fa eco Pierluigi Argoneto, coordinatore del progetto T3 Innovation “e stimolare gli imprenditori ad ampliare la loro visione aziendale, per aprirsi a scenari futuri tecnologici, può sicuramente essere d’esempio e da stimolo per un’azione di sistema in grado di avere ripercussioni significative sull’economia territoriale”.
Dalle 300 imprese visitate sono scaturiti decine di progetti imprenditoriali e consulenze strategiche customizzate che consentiranno agli imprenditori di rendere operative le scelte condivise con gli Innovation Advisor di T3.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua