HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno a contrasto all'uso uso illegale del veleno

17/12/2018

Si tratta di un'iniziativa nata per informare e sensibilizzare Ie parti interessate e i comuni cittadini sul fenomeno dell'uso illegale del veleno in Italia. Contrariamente a quanto percepito l'uso illegale del veleno e una pratica molto diffusa, solitamente scatenata da conflitti tra alcuni allevatori e i predatori (volpi, lupi, orsi ecc.), o anche, tra alcuni esponenti del mondo venatorio e i predatori (che possono alimentarsi di specie cacciabili), da dissidi interni tra alcuni cercatori di tartufi o tra tartufai e cacciatori. I bocconi avvelenati vengono, inoltre, utilizzati anche in aree urbane e peri-urbane per eliminare cani e gatti randagi o per I' insofferenza verso gli animali domestici dei vicini di casa, costituendo così un serio pericolo anche per la salute pubblica. Le vittime dell'uso illegale del veleno quindi non sono soltanto gli animali bersaglio, ma anche tutte Ie specie che vengono a contatto accidentalmente con i bocconi avvelenati o che si cibano a loro volta di carcasse avvelenate, senza sottovalutare il pericolo per I' uomo nel caso di contaminazione di punti d'acqua in prossimità di zone abitate.
II contrasto a tale fenomeno rientra non solo nel doveroso compito di far rispettare Ie leggi vigenti, ma significa anche svolgere un ruolo efficace di conservazione attiva delle specie protette e della biodiversità degli ambienti naturali.

I Carabinieri del Reparto Parco Nazionale del pollino illustreranno Ie attività di contrasto all'uso illegale del veleno e Ie attività dei Nuclei Cinofili Antiveleno. Si discuterà di fauna selvatica e reati connessi all’avvelenamento di animali d’affezione, e gli esperti presenti risponderanno a domande, curiosità e dubbi.

L'impiego di Nuclei Cinofili Antiveleno (NCA) e lo strumento indispensabile per conoscere la reale entità del fenomeno avvelenamenti, per prevenirne I'uso e Iimitarne Ie conseguenze. Ogni Nucleo e composto da un conduttore con uno 0 due cani. I cani degli NCA sono in grado di individuare e segnalare tutte Ie sostanze tossiche maggiormente utilizzate per confezionare i bocconi avvelenati (stricnina, pesticidi, ratticidi e altro).
I NCA operano effettuando sia ispezioni preventive, nelle aree reputate più a rischio, sia
ispezioni di urgenza, su segnalazione del personale CC o di altri soggetti istituzionali (sindaci, servizi veterinari delle aziende sanitarie locali, altri organi di polizia ecc.) in caso di rinvenimento di animali morti. Le ispezioni consentono di bonificare le aree interessate dal materiale tossico presente e di individuare, durante eventuali perquisizioni in edifici ed automezzi, altro materiale utile alle indagini di polizia giudiziaria.

Sono previsti gli interventi dell’ On. Domenico Pappaterra Presidente del Parco del Pollino, del Dott. Giuseppe Di Giuseppe Giudice Onorario del Tribunale di Matera sezione penale, del Capitano Cristina Potenza Comandante del Reparto CC del P.N. del Pollino e responsabile del N.C.A (Nucleo Cinofilo Antiveleno), del Dott. Walter Filici Veterinario dell’ASP di Cosenza Distretto Sanitario Esaro Pollino Serv. Veterinario area C e del Brig. Cosimo Cervellera Responsabile del U.C.A. (Unità Cinofila Antiveleno).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo