HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione centenario Governo Nitti a Potenza

17/12/2018

Martedì 18 dicembre 2018, alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata a Potenza, si terrà la presentazione del Programma delle celebrazioni del Centenario del Governo Nitti con la proiezione del docufilm “Francesco Saverio Nitti. L’ottimismo dell’agire” (prodotto da Rai Storia). La presentazione sarà aperta dagli indirizzi di saluto di Aurelia Sole, Rettrice dell’Università degli Studi della Basilicata e vice Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, Francesco Panarelli, Direttore Dipartimento di Scienze Umane, Debora Infante, Ufficio Scolastico regionale della Basilicata, Roberto Cifarelli, Assessore regionale alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca. Intervengono il Presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” Stefano Rolando, il Presidente del Comitato scientifico della stessa Fondazione Luigi Mascilli Migliorini,la Presidente dell’Associazione Nitti di Melfi Patrizia Nitti e il vice Direttore di Rai Cultura, Responsabile Rai Storia Giuseppe Giannotti. Le considerazioni conclusive sono affidate ad Antonio Lerra, Università degli Studi della Basilicata e Presidente Deputazione Lucana di Storia Patria.
"Dopo Roma, Potenza, la capitale della Basilicata di Nitti e di una comunità consapevole che per avere futuro non deve tagliare i ponti con la propria memoria. Il programma delle celebrazioni del Governo Nitti (1919-1920) – afferma Stefano Rolando, presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”- ha tappe ineludibili in questa regione, sempre con lo sguardo a storie "radicali" , cioè con radici anche nella vicenda civile e sociale del territorio, e con lo sguardo alle complessità del presente. Grazie al presidente Amato che guida il comitato delle celebrazioni e grazie ai cittadini lucani, soprattutto i giovani e i ragazzi delle scuole, che hanno diritto di crescere grazie ai propri buoni esempi".
"Ricordare la figura di Nitti - sostiene la Rettrice dell'Università della Basilicata, Aurelia Sole - significa non solo celebrare l'attività politica e la cultura di un personaggio cruciale per il nostro Paese, ma anche un pezzo di storia d'Italia e della Basilicata. Così come per la conferenza di pace di Parigi, in questo particolare momento le istituzioni, a mio avviso, hanno il dovere di parlare del passato alle nuove generazioni, raccontandone le vicende per tenere viva la memoria. Senza storia un Paese, e un continente, perdono la loro identità, e rischiano di produrre nuovi orrori non imparando dal passato". Alla presentazione potentina, che segue quella già svolta a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo scorso 15 novembre, partecipano anche tutte le scuole della regione che portano il nome dello statista lucano.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo