HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Oliveto Lucano,tutto pronto per assistere al Solstizio d'Inverno

14/12/2018

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il “Solstizio d’inverno a Petre de la Mola”, la riserva antropologica ubicata nel cuore del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane”. Qui, da secoli, il 21 dicembre è possibile osservare il fenomeno del raggio di sole che passa nella spaccatura del Megalite. L’evento è giunto alla V° edizione ed è promosso dal Comune di Oliveto Lucano (MT) destinatario del contributo per la realizzazione dell'evento che rientra tra le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata. La Pro Loco “Olea” di Oliveto si occuperà invece dell’organizzazione della due giorni. Venerdì 21 dicembre alle ore 14:30 è previsto il raduno dei visitatori in località Monte Croccia poi si proseguirà con le visite guidate presso il complesso megalitico di Petre de la Mola. A condurre i presenti verso questa emozionante avventura ci saranno le guide esperte del Parco e quelle dei Gruppi archeologici Lucani. Poi ci sarà l’attesissima osservazione del fenomeno seguita dai “Racconti…Genesi della luce”. Alle ore 17:00 da Monte Croccia si raggiungerà corso Garibaldi ad Oliveto dove presso l’antica location del frantoio famiglia Sica è prevista l’inaugurazione della mostra di pittura “Giochi di Luce” dell’artista Dolores Nicastro. Alle ore 18:30 in piazza Umberto I° la serata sarà allietata dallo spettacolo-intrattenimento a cura dell’Associazione Musicale Ambasciatori Lucani. Per concludere Convivio a base del “Nettare degli dei” e “Delizie degli enotri” alla luce del “Gran Falò”. E’ prevista anche la partecipazione della “Corriera Lucana Musicata” e di alcune scolaresche di Oliveto, Accettura e Garaguso. La mattinata di Sabato 22 dicembre sarà animata da un interessante convegno che si terrà alle ore 10:30 nella sala consiliare in piazza Zanardelli ad Oliveto. La tavola rotonda, moderata dalla giornalista Enza Martoccia, sarà incentrata sul ricordo del prof. Vito Francesco Polcaro Inaf – Iaps Torvergata Roma. Nel corso dell’incontro interverranno i Gruppi archeologici Lucani e Andrea Polcaro con la partecipazione di autorità regionali e locali. Prevista la partecipazione straordinaria del meteorologo lucano Gaetano Brindisi che parlerà di “Meteorologia dalla Preistoria al Futuro”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo