|
Incontro "Non solo di cose d'amore" con Pietro Del Soldà |
---|
13/12/2018 | Dopo aver partecipato alla scorsa edizione di Materadio, sabato 15 dicembre 2018 alle ore 17.30 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi tornerà a Matera Pietro Del Soldà, voce nota di Rai Radio3, per presentare il suo libro “Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità” (Marsilio). L’incontro è organizzato dalla Società Filosofica Italiana - Sezione Lucana.
Cosa porta gli uomini all’infelicità, oggi che le aspettative di vita sono di molto migliorate? Se si assume che la dimensione privata della felicità sia strettamente legata alla dimensione pubblica, anche l’amore finisce per avere un senso non solo sentimentale, afferente alla sfera privata, ma anche politico, legato al rapporto del sé con gli altri. Può un filosofo vissuto venticinque secoli fa come Socrate dirci ancora qualcosa, a tal proposito?
Dopo i saluti di Marta Ragozzino, direttrice del Polo Museale della Basilicata, e l’introduzione di Nunzio Di Lena, Presidente della Società Filosofica Italiana – Sezione Lucana, l’autore Pietro Del Soldà dialogherà con gli studenti del Liceo “T. Stigliani” di Matera.
Pietro Del Soldà è autore e conduttore di "Tutta la città ne parla", il programma di Rai Radio3 che approfondisce ogni giorno un tema d'attualità. Dottore di ricerca in filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia, nel 2007 ha pubblicato “Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia”. Insegna al corso di laurea in Editoria e Scrittura dell'Università “La Sapienza” di Roma.
Ai docenti iscritti alla Società Filosofica Italiana che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|