HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Cosma e parco letterario Pierro alla stipula protocollo per parchi letterari

11/12/2018

Nell’affascinante Parlamentino delle Foreste di Roma, quest’oggi è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri, nella persona del Comandante del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare rappresentato dal Comandante Generale Antonio Ricciardi e Paesaggio Culturale Srl per i Parchi Letterari Italiani rappresentati dal Presidente Nazionale Stanislao De Marsanich.
Il Comune di Tursi ha partecipato a questo importante evento con il Sindaco Salvatore Cosma ed il presidente del Parco Letterario Albino Pierro, Franco Ottomano.
Paesaggio Culturale Italiano Srl nasce nell'Estate 2009 con l'obiettivo di organizzare una rete nazionale, ed internazionale, costituita da elementi di interesse turistico e luoghi che, per importanza sul piano storico-testimoniale, architettonico e di richiamo dell'identità anche sotto il profilo economico e sociale, si prestino a svolgere un ruolo di primo piano anche come meta di viaggio nell'ambito delle politiche di turismo responsabile e sviluppo sostenibile.
L'idea è quella di creare un'offerta turistica e culturale di riferimento con l'obiettivo di legare il turismo a dei parametri di qualità e sostenibilità in coerenza con il Piano di azione per il turismo sostenibile elaborato a Johannesburg nel 2002, con la Convenzione Europea del Paesaggio e con le Convenzioni Unesco finalizzate alla salvaguardia, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale), naturale e delle espressioni della diversità culturale.
Il fine è quello di associare gli elementi di eccellenza presenti sul territorio (culturali, produttivi e ambientali) ad una rete coordinata e funzionale finalizzata alla tutela ed alla fruizione corretta del paesaggio culturale (urbano, rurale, produttivo, patrimonio immateriale), come pure alla conservazione e valorizzazione delle identità culturali e produttive locali.
In questo contesto, oltre alla sensibilità personale, è quindi fondamentale considerare anche il punto di vista imprenditoriale per cui il territorio è una fonte economica non rinnovabile e quindi da proteggere. Un esempio quindi di sviluppo sostenibile che coinvolga ed leghi le realtà produttive e culturali attraverso la promozione e l'esperienza turistica.
Un approccio che integri il turismo culturale alla conservazione dei beni culturali e dell'ambiente, mettendo in risalto la stretta relazione fra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del patrimonio culturale ed ambientale, è essenziale per la promozione di forme di turismo responsabile.
In questo ambito si inseriscono perfettamente I Parchi Letterari dal momento che il turismo culturale guarda con attenzione anche al Patrimonio Immateriale attraverso la promozione di manifestazioni finalizzate alla valorizzazione della letteratura orale e scritta, delle cerimonie, delle tradizioni imprenditoriali, artigianali ed enogastronomiche.
La salvaguardia, attraverso anche l’aiuto dell’Arma, e alla valorizzazione dei luoghi dell'ispirazione letteraria nati dall'idea e dall'opera di Stanislao Nievo, sono elementi di grande importanza per promuovere nel territorio nazionale e internazionale la conoscenza del nostro paesaggio culturale nel suo complesso, facendone allo stesso tempo un motore economico.
“La cultura è vita – afferma il Sindaco Cosma - e la firma del protocollo d'intesa tra l'Arma dei carabinieri corpo Forestale rappresentato dal Comandante Generale Antonio Ricciardi e il Paesaggio Culturale Srl per i Parchi Letterari Italiani rappresentati dal Presidente Nazionale Stanislao de Marsanich, rappresenta un importante passo verso la maggiore tutela e valorizzazione dei nostri Parchi. Per il lavoro svolto e da svolgere, ringrazio come sempre il Presidente Ottomano, alla vigilia dell’importante Evento Presepe, giunto alla sua diciottesima edizione.
In merito alla firma del protocollo, sono orgoglioso di essere intervenuto sull’importanza delle riserve statali e dei Parchi in cui, insieme a Tursi abbiamo altri paesi a noi vicini storicamente e culturalmente come Tricarico con Rocco Scotellaro o Aliano con Levi oopure ancora Valsinni con Isabella Morra e Accettura con il Parco di Gallipoli Cognato, si può e si deve fare e promuovere cultura.
Tutti insieme: forze dell'ordine, istituzioni ed associazioni uniti a tutela del nostro patrimonio storico, artistico e culturale.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo