|
Anche Francavilla in Sinni ha celebrato la giornata nazionale degli alberi |
---|
22/11/2018 | I cambiamenti climatici, dovuti all’ inquinamento ed alla distruzione degli habitat, minacciano sempre di più la natura e l’esistenza umana. La giornata nazionale degli alberi è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta l’evento che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell’albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.
Un'intera giornata dedicata agli alberi: la festa ad hoc è stata indetta in Italia nel 2013 con la legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" finalizzata a promuovere la cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati. Durante questa Giornata gli studenti delle scuole, in collaborazione con Comuni, Regioni e Corpo Forestale dello Stato, hanno piantato in aree pubbliche piantine di specie autoctone, a volte messe a disposizione dai vivai forestali regionali. L'obiettivo è quello di sensibilizzare le persone su quanto gli alberi siano elementi fondamentali dell'ecosistema e, soprattutto nelle città, contribuiscano a contrastare l'inquinamento e a migliorare la qualità della vita.
Anche a Francavilla in Sinni si è svolta la giornata delle piante organizzata dall’Istituto Comprensivo “ Don Bosco” che per l’occasione la dirigente scolastica Maria Vitale ha messo a disposizione, assicurando la presenza dei ragazzi di scuola media e i bambini delle materne con le rispettive insegnanti e genitori. All’iniziativa hanno aderito il corpo forestale e l’assessore del comune di Francavilla in Sinni Maria Teresa Introcaso. Dopo un breve saluto della dirigente scolastica, spiegando le ragioni della festa, hanno preso la parola gli ospiti presenti che hanno posto l’accento sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente. A rappresentare la chiesa che è in Tursi-Lagonegro, è stato chiamato il diacono Vincenzo Terracina che rivolgendosi ai bambini ha voluto sottolineare l’importanza di queste celebrazioni che incentivano i piccoli cittadini a prendersi cura dell'ambiente e a sentirsi responsabili verso il mondo che li circonda. Con la preghiera di benedizione sono state benedette le piantine che sono state messe a dimora nel giardino della scuola dagli agenti forestali. Ad allietare la manifestazione il gruppo musicale della scuola e le poesie e i canti dei bambini dell’istituto.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|