HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Anche Francavilla in Sinni ha celebrato la giornata nazionale degli alberi

22/11/2018

I cambiamenti climatici, dovuti all’ inquinamento ed alla distruzione degli habitat, minacciano sempre di più la natura e l’esistenza umana. La giornata nazionale degli alberi è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta l’evento che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell’albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.

Un'intera giornata dedicata agli alberi: la festa ad hoc è stata indetta in Italia nel 2013 con la legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" finalizzata a promuovere la cultura del verde e degli alberi nei contesti urbanizzati. Durante questa Giornata gli studenti delle scuole, in collaborazione con Comuni, Regioni e Corpo Forestale dello Stato, hanno piantato in aree pubbliche piantine di specie autoctone, a volte messe a disposizione dai vivai forestali regionali. L'obiettivo è quello di sensibilizzare le persone su quanto gli alberi siano elementi fondamentali dell'ecosistema e, soprattutto nelle città, contribuiscano a contrastare l'inquinamento e a migliorare la qualità della vita.
Anche a Francavilla in Sinni si è svolta la giornata delle piante organizzata dall’Istituto Comprensivo “ Don Bosco” che per l’occasione la dirigente scolastica Maria Vitale ha messo a disposizione, assicurando la presenza dei ragazzi di scuola media e i bambini delle materne con le rispettive insegnanti e genitori. All’iniziativa hanno aderito il corpo forestale e l’assessore del comune di Francavilla in Sinni Maria Teresa Introcaso. Dopo un breve saluto della dirigente scolastica, spiegando le ragioni della festa, hanno preso la parola gli ospiti presenti che hanno posto l’accento sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente. A rappresentare la chiesa che è in Tursi-Lagonegro, è stato chiamato il diacono Vincenzo Terracina che rivolgendosi ai bambini ha voluto sottolineare l’importanza di queste celebrazioni che incentivano i piccoli cittadini a prendersi cura dell'ambiente e a sentirsi responsabili verso il mondo che li circonda. Con la preghiera di benedizione sono state benedette le piantine che sono state messe a dimora nel giardino della scuola dagli agenti forestali. Ad allietare la manifestazione il gruppo musicale della scuola e le poesie e i canti dei bambini dell’istituto.

lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo