|
Inaugurazione della campagna antiviolenza del C.A.I. |
---|
22/11/2018 | Domenica 25 Novembre – ore 17,00 – presso Palazzo Gattini, a Matera, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere, il C.A.I. Centro Antiviolenza Italiano inaugurerà la Campagna Antiviolenza “Dalle parole ai fatti: per un mondo migliore”. Di seguito la Nota di Ivana Giudice, Presidente del Centro Antiviolenza Italiano.
In uno spaccato di mondo segnato da un quadro a dir poco drammatico che non accenna a placarsi, ove una donna su tre subisce quotidianamente abusi fisici e sessuali, senza considerare le violenze non denunciate, le donne uccise per mano di un uomo ormai contano una media statistica di 174 casi annui. Anche in questo anno 2018, quasi agli sgoccioli, sono più di 70 le donne uccise per mano di un uomo. Donne violate nella loro vita, nei loro affetti, nei loro sogni, nella maggior parte dei casi per mano di una persona alla quale sono o sono state legate sentimentalmente, ma anche da parte di uomini appena conosciuti o sconosciuti, come nei casi di Pamela Mastropietro o Desireè Mariottini. Una mattanza che non ha risparmiato neanche la nostra regione, la Basilicata, ove i femminicidi, i loro tentativi, i casi di violenza domestica e di stalking fanno sentire il loro peso. E, il nostro pensiero non può non andare ad Angela Ferrara di Cersosimo, uccisa a settembre di quest’anno dal marito, poi morto suicida, che in uno dei suoi ultimi post scriveva “Se davvero m’ami, non raccogliermi”. O a Grazia Gioviale, Elisa Claps, Anna Rosa Fontana, Vita Maria Farina, Valentina Stella, Maryna Novozhylova. Donne tutte uccise da mani assassine. Non da ultimo, il tentato femminicidio accaduto a Barile, dove un uomo ha accoltellato nel sonno alla gola la moglie, e, solo grazie al pronto intervento del figlio della coppia, il femminicidio non è andato a buon fine.
Non possiamo più rimanere indifferenti a questo stillicidio di genere né come singole persone, né come appartenenti alla collettività sociale, né tantomeno come Centro Antiviolenza. Le donne, dalle giovanissime alle meno giovani, sono quotidianamente costrette a confrontarsi con una realtà che sta rappresentando un genocidio di genere, compiuto attraverso efferati crimini e con l’annullamento dei valori culturali del genere femminile. Basti pensare al linguaggio sessista utilizzato anche da rappresentanti delle istituzioni! Perché una campagna antiviolenza? Riteniamo che non basti più denunciare gli episodi di violenza, pur rimanendo la denuncia un elemento indispensabile e prioritario. E’ diventato necessario impegnarsi per arginare questa vergogna della violenza sulle donne, dal momento che pensare di poter rimuovere le cause e le condizioni sembra essere diventata una chimera. La sequenza dei femminicidi e femmicidi registratasi negli ultimi anni, ma anche di espisodi di violenza domestica, stupri e stalking, mostra un Paese dove i diritti e la dignità delle donne sono calpestati continuamente. Riteniamo che sia doveroso ed improcrastinabile affrontare il problema da un nuovo punto di vista: la violenza di genere non si può più combattere con le campagne di mera sensibilizzazione. Occorre garantire risposte concrete alle donne che denunciano la violenza ed anche a coloro che hanno paura di denunciare, non solo offrendo opportunità di riscatto economico e sociale, non solo educando al rispetto della persona e dei diritti delle donne, per contrastare gli stereotipi di genere alla base di una visione errata del ruolo di donne e di uomini nella società. Ma, garantendo alle donne misure adeguate che servano da deterrente agli uomini nel commettere questi tipi di reati di genere, tra cui necessariamente nuove leggi che assicurino corsie preferenziali nelle indagini penali, celerità dei processi, massima severità delle pene, impossibilità di accedere a riti alternativi, esclusione delle circostanze attenuanti. E introducendo, nelle scuole di ogni ordine e grado, la materia dell’educazione al contrasto della violenza di genere. Di tutto questo ed altro, si parlerà nel corso dell’inaugurazione della nostra campagna antiviolenza, che vedrà come padrino d’eccezione Vito Gioviale, fratello di Grazia. Il nostro progetto– prosegue Ivana Giudice – verterà su due punti in particolare: realizzare questo evento di impatto con i cittadini e gli esponenti politici, istituzionali e del mondo associativo, affinchè tutti, nessuno escluso, si inseriscano in una progettualità diffusa nel tempo, soprattutto per sollecitare la riflessione e l’approfondimento da parte di tutte le generazioni sulla necessità di una reale eliminazione di ogni tipo di violenza contro le donne; creare una sollecitazione emotiva e propositiva finalizzata all’interazione, partecipazione e coinvolgimento di tutti, da concretizzare in proposte di legge che mirino a realizzare un mondo migliore, dalle parole ai fatti.
Ivana GIUDICE
Presidente C.A.I.Centro Antiviolenza Italiano
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|