|
A Bologna presentazione del libro del sociologo senisese Pino Rovitto |
---|
21/11/2018 | Alla ricerca delle parole e dei luoghi perduti, per ritrovare le proprie radici. E’ con questo spirito che a Bologna il prossimo 24 novembre si parlerà di Senise e del suo dialetto, dei vicoli del centro storico e delle persone che non ci sono più. L’occasione sarà la presentazione del libro di Pino Rovitto, sociologo originario del piccolo centro lucano, che ha pubblicato “Le parole scomparse, dizionari innamorati senisari e lucani”, una sorta di diario esistenziale che, nel ridare vita alle parole del passato, ridona senso, memoria e futuro ad una terra dimenticata. L’iniziativa è del Circolo dei Lucani di Bologna, associazione che il prossimo anno festeggerà i trenta anni di attività nel capoluogo emiliano. La manifestazione avrà luogo nel suggestivo Teatro Guardassoni, con l’intervento di personalità della cultura e delle istituzioni. 'L’obiettivo è quello di offrire al pubblico bolognese un variegato affresco di vita lucana – ha sottolineato il Presidente del Circolo dei Lucani Giuseppe Panzardi - partendo dalle peculiarità e dalla storia di una comunità così particolare come quella senisese'. Interverranno all’incontro il Vice-Sindaco di Bologna Marilena Pillati, il Sindaco di Senise Rossella Spagnuolo, lo Psicologo del Lavoro Enzo Spaltro, la Dirigente Scolastica Rosa Schettini. Al termine dell’evento sarà offerta una degustazione di prodotti lucani, a partire naturalmente dal peperone “crusco” di Senise, vera icona della cucina e della cultura contadina della terra del Sinni. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|