HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: presentato oggi a Viggiano il master di I livello in "Idrocarburi e rise

20/11/2018

E’ stata presentata questa mattina a Viggiano (Potenza) la seconda edizione del Master universitario di primo livello in “Idrocarburi e riserve: Sicurezza e Controllo Ambientale nelle attività di produzione di idrocarburi naturali” (Iris) organizzato dall’Unibas e destinato a giovani laureati, professionisti, dipendenti pubblici e privati, in possesso di Laurea triennale o magistrale in discipline scientifiche. Il Master Iris si propone di formare figure professionali altamente specializzate nei settori della sicurezza e del monitoraggio ambientale collegati alle estrazioni di idrocarburi naturali e che potranno trovare inserimento nel settore petrolifero, in imprese ambientali ed energetiche e in amministrazioni pubbliche. Il Master Iris si avvale delle specifiche competenze nel settore dell’Università della Basilicata, così come dell’apporto di docenti altamente qualificati provenienti da altri atenei, da enti pubblici e da compagnie petrolifere. Il percorso didattico è completato da testimonianze aziendali di società nazionali e multinazionali impegnate in diversi ambiti del settore Oil&Gas e presso le quali gli studenti svolgeranno un periodo di stage di tre mesi. Il Master Iris vede la collaborazione della Fondazione ENI Enrico Mattei, di Total E&P Italia, della Camera di Commercio di Basilicata, di aziende del comparto Oil&Gas associate nel Basilicata Oil Companies network ed il patrocinio di Assomineraria. Particolare valore aggiunto del Master è la sua collocazione in un contesto territoriale con caratteristiche uniche in Italia ed in Europa. Infatti, la presenza in Basilicata dei principali giacimenti continentali europei e di numerosi impianti di estrazione e trattamento del petrolio connessi con tali giacimenti, offre la possibilità di avere a disposizione un “campo scuola” nel quale tutte le problematiche trattate nel Master trovano pratica e diretta applicazione. Le informazioni sul Master, il cui bando scade il prossimo 14 dicembre, sono reperibili sul sito Unibas. “Abbiamo voluto riproporre il Master Iris, che già ha avuto notevole successo nella prima edizione, per dare ai giovani laureati lucani ulteriori opportunità di formazione in questo settore ad alta specializzazione - ha spiegato il Professor Stefano Superchi, coordinatore del Master – andando così a colmare un’evidente lacuna nell’ambito del panorama professionale della Basilicata. Il nostro obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare con competenza le problematiche del controllo ambientale e della sicurezza delle installazioni petrolifere, temi sempre più attuali e rilevanti per la nostra regione. Per questo - ha concluso Superchi – contiamo anche sul supporto delle aziende del settore, che sempre più richiedono specialisti adeguatamente formati”. Conferma in tal senso è venuta dall’ingegner Sergio Polito, vicepresidente di Assomineraria, che ha ribadito l’impegno delle aziende associate nel sostenere il Master ed ospitare gli studenti con tirocini anche al di fuori del territorio regionale. “Confidiamo nel successo di questa iniziativa dell’Unibas – ha commentato l’ing. Polito – collaborando alla quale intendiamo rafforzare il nostro impegno in Basilicata sulla formazione di tecnici specializzati in campo ambientale”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo