HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, ai nastri di partenza la rassegna Rivisitazioni dell’associazione Leukos

20/11/2018

Ai nastri di partenza la prima edizione della rassegna cinematografica “Rivisitazioni: il Sud nella visione documentaria degli anni ’50-60 tra identità, struttura economico- sociale e riforma agraria” organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Leukos Lab” grazie al sostegno dei partner BCC Basilicata e Digital Lighthouse che si terrà a Matera il 22 -23 novembre 2018, presso la sala conferenze della Fondazione Sassi, e l’1 dicembre 2018, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi.
Ogni giornata, dalle 9:30 alle 13:00, verranno proiettati alcuni documentari realizzati in Basilicata negli anni ’50-60 del Novecento, al termine dei quali sono previsti interventi e dibattiti con l’intento di sollecitare una riflessione contemporanea sulle tematiche toccate dal documento audiovisivo.
La giornata del 22 novembre sarà dedicata al Sud e alla questione meridionale con la proiezione di “Geografia della Basilicata”, “Oltre Eboli", “La terra nuova”, “L'Italia non è un paese povero” e interverranno Luigi Stanzione, professore di Geografia economico-politica, e Donato Verrastro, Ricercatore di Storia contemporanea, dell’Università degli Studi della Basilicata, UNIBAS.
Il 23 novembre si parlerà del fenomeno dell’emigrazione lucana con la proiezione di “Cristo non si è fermato ad Eboli”, "Sogni dei Musiù”, "Lettera dalla Lucania", “Donne di Lucania” a cui seguirà l’intervento di Luigi Scaglione, coordinatore del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”.
“La Basilicata - spiega Lucia Varasano, Presidente di Leukos Lab- è stata soggetto di numerosi racconti che, in particolare per il genere del documentario, hanno contribuito da un lato a smuovere le coscienze del pubblico e delle istituzioni partendo, ad esempio, dalla rappresentazione delle condizioni di vita nei Sassi, e dall’altro ad alimentare la ricerca di un Sud autentico e vero. Il nostro intento è quello di mettere a confronto la realtà storica, economica, antropologica e la verità documentaristica allargando la riflessione ad un pubblico più ampio”.
La giornata conclusiva della rassegna, prevista per il giorno 1 dicembre e moderata dal giornalista Leandro Domenico Verde, sarà interamente dedicata al documentario etnoantropologico, con l’intervento del prof. Francesco Marano dell’UNIBAS e avrà un ospite d’eccezione, il regista e documentarista Luigi Di Gianni, Presidente della Lucana Film Commission.
La rassegna si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Manuela Gieri dell’UNIBAS, della collaborazione della Cineteca di Oppido Lucano, del Polo Museale Regionale della Basilicata e della Fondazione Sassi, e con il patrocinio gratuito del Comune di Matera, dell’APT Basilicata, della Fondazione Lucana Film Commission e del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) dell’UNIBAS.


PROGRAMMA:
22 NOVEMBRE 2018, FONDAZIONE SASSI, SALA CONFERENZE, ORE 9:30-13:00.
PROIEZIONI:
- “Geografia della Basilicata” di Agostino di Ciaula;
- “Oltre Eboli" di Camillo Mastrocinque;
- “La terra nuova” di Francesco De Feo;
- “L'Italia non è un paese povero” di Joris Ivens.
INTERVENTI:
Luigi Stanzione, professore di Geografia economico-politica, UNIBAS – Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM)
Donato Verrastro, ricercatore di Storia contemporanea, UNIBAS - Dipartimento di Scienze umane (DiSU)

23 NOVEMBRE 2018, FONDAZIONE SASSI, SALA CONFERENZE, ORE 9:30-13:00.
PROIEZIONI:
- “Cristo non si è fermato ad Eboli” di Michele Gandin;
- "Sogni dei Musiù" di Vincenzo D'Ambrosio;
- "Lettera dalla Lucania" di Saverio Ungheri;
- “Donne di Lucania” di Giovanni Vento.
INTERVENTI: Luigi Scaglione, Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”.

1 DICEMBRE 2018, PALAZZO LANFRANCHI, SALA LEVI, ORE 9:30-13:00.
PROIEZIONI:
- “La Lucania di Levi” di Massimo Mida Puccini;
- "La Lucania di Levi”, di Carlo Prola e Fabrizio Palombelli;
- “Nascita e morte nel Meridione” di Luigi Di Gianni;
- “Viaggio in Lucania” di Luigi Di Gianni.

OSPITE: Luigi Di Gianni, regista e documentarista.
INTERVENTI: Francesco Marano, professore di Etnografia, Antropologia Visuale e Antropologia delle culture alimentari, UNIBAS- Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM)
MODERA: Leandro Domenico Verde, giornalista.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Pro Loco UNPLI Basilicata: presentato il Logo Ufficiale per il 40° Anniversario

Lo straordinario salone del Castello Sanseverino del Comune di Grumento Nova (PZ), ha ospitato la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata.

Un momento trasversale di confronto che guarda a un 2026 rilevante: è stato, infatti, presentato il Logo Uff...-->continua

24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avr...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo